Concetti Chiave
- Il Cubismo prende il nome da un'opera di Georges Braque in cui le forme geometriche prevalenti erano i cubi.
- Si articola in tre fasi: forme solidificate quasi monocolori, Cubismo analitico con scomposizione dettagliata, e Cubismo sintetico che enfatizza la simultaneità della visione.
- È considerato il fenomeno di avanguardia più significativo che ha avviato il linguaggio artistico moderno del XX secolo.
- Il Cubismo ha rivoluzionato la pittura superando la prospettiva lineare rinascimentale con rappresentazioni da più punti di vista simultanei.
- Pablo Picasso e Georges Braque sono i principali artefici dell'invenzione del Cubismo.
Il termine cubismo deriva dal francese cube (cubo) e fu suggerito da un’opera di Georges Braque, Case all’Estaque, in cui la forma geometrica prevalente era, appunto, un cubo. Generalmente si considera che il Cubismo abbia attraversato tre fasi. La prima è quella delle forme solidificate di una pittura quasi monocolore priva di piani prospettici. La seconda è chiamata Cubismo analitico e si fonda sulla scomposizione dell’oggetto sottoposto, pertanto, ad una analisi particolareggiata.
La terza fase, chiamata Cubismo sintetico, evidenzia maggiormente la simultaneità della visione. Il Cubismo è generalmente considerato il più importante fra i fenomeni di avanguardia e di rinnovamento della pittura che si verificarono all’inizio del XX secolo. Segnò infatti la nascita di un linguaggio artistico realmente moderno, che riusciva a distaccarsi dal passato costruendo un nuovo modo di vedere la realtà. L’aspetto più rivoluzionario del Cubismo è il superamento della prospettiva lineare elaborata dagli artisti del Rinascimento. A essa viene sostituita una concezione che prevede la rappresentazione del soggetto da più punti di vista contemporaneamente. L’invenzione del Cubismo si deve al lavoro di Pablo Picasso e di George Braque.