Concetti Chiave
- Il cubismo nasce in Francia all'inizio del '900 grazie agli artisti Braque e Picasso, che sperimentano un nuovo modo di rappresentare gli oggetti nello spazio.
- Il cubismo scompone gli oggetti in forme geometriche essenziali, offrendo una visione simultanea da più punti di vista e introducendo la quarta dimensione, il tempo.
- Il movimento si divide in due fasi: il cubismo analitico, che esplora minuziosamente la realtà, e il cubismo sintetico, che sintetizza i soggetti trattati.
- Prima del cubismo, Picasso attraversa il periodo blu e il periodo rosa, caratterizzati dalle tonalità dei suoi quadri e da opere significative come "Poveri in riva al mare".
- L'opera "Les demoiselles d'Avignon" segna una svolta verso il cubismo, con figure semplificate in forme aguzze e influenze dalla scultura iberica e dalle maschere africane.
Il cubismo nasce in francia agli inizi del 900 ad opera di due artisti Braque e Picasso,i quali cominciano a sperimentare un diviso modo di rappresentare gli oggetti nello spazio.il cubismo scompone l'oggetto riducendolo a forme geometriche essenziali, proponendo allo spettatore una visione da più punti di vista(rappresentazione simultanea),viene introdotta la quarta dimensione (il tempo).
Fasi del cubismo
Il cubismo si divide in due fasi: analitico e sintetico,il primo indaga minuziosamente la realtà,il secondo opera una sintesi dei soggetti trattati.
Picasso fu il maggiore esponente del cubismo,prima dell'esperienza cubista la sua prima produzione artistica si distingue in: periodo blu e periodo rosa,in relazione alle tonalità dei suoi quadri.del periodo blu abbiamo l'opera poveri in riva al mare è ritratta una famiglia, madre, padre,figlio, la classeca famiglia moderna, nonostante il loro misero aspetto esprimono dignità, i tre personaggi sono tristi e rivolgono lo sguardo a terra,le figure sono chiuse da una linea di contorno.
Les demoiselles d'Avignon
Nonostante l'uso dello stesso colore riesce a differenziare la terra , l'acqua e l'aria del periodo rosa l'opera più importante e che segna anche una svolta verso il cubismo è Les demoiselles d'Avignon, dove compaiono cinque donne, anche se inizialmente le figure erano sette di cui due maschi, Picasso semplifica i corpi e lo spazio che si scompongono in forme aguzze e taglienti, quindi, le figure non sono immerse nello spazio ma fanno parte di esso, se non fosse per il colore rosa sarebbe un tutt'uno. Corpi e particolari dei volti sono rappresentati secondo prospettive diverse, come la donna seduta di schiena ha lo sguardo rivolto allo spettatore, i volti delle figure centrali sono ispirati alla scultura iberica, mentre le due figure sulla destra risentono dell'influsso delle maschere rituali dell'Africa nera.
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del cubismo e chi sono i suoi principali esponenti?
- Quali sono le fasi del cubismo e come si differenziano?
- Qual è l'importanza dell'opera "Les demoiselles d'Avignon" di Picasso nel contesto del cubismo?
Il cubismo nasce in Francia agli inizi del 1900 grazie agli artisti Braque e Picasso, che sperimentano un nuovo modo di rappresentare gli oggetti nello spazio, scomponendoli in forme geometriche essenziali e introducendo la quarta dimensione, il tempo.
Il cubismo si divide in due fasi: analitico e sintetico. Il cubismo analitico indaga minuziosamente la realtà, mentre il cubismo sintetico opera una sintesi dei soggetti trattati.
"Les demoiselles d'Avignon" segna una svolta verso il cubismo, con cinque donne rappresentate in forme aguzze e taglienti, i corpi e i volti sono semplificati e rappresentati secondo prospettive diverse, ispirati dalla scultura iberica e dalle maschere rituali africane.