Concetti Chiave
- Gustave Courbet è un pioniere del realismo, sostenendo che l'arte deve documentare la realtà senza elementi soggettivi.
- Cresciuto in una famiglia contadina e autodidatta, Courbet crede nell'individualità artistica, contrariamente all'insegnamento formale dell'arte.
- Partecipò all'insurrezione di Parigi nel 1871 e fu condannato come sovversivo, vendendo infine le sue opere all'asta prima di morire in solitudine.
- Il dipinto "Fanciulle sulla riva della Senna" rappresenta due ragazze comuni in una scena quotidiana, sfidando le convenzioni artistiche dell'epoca.
- Courbet intendeva catturare la realtà in tutte le sue forme, evidenziando dettagli autentici come posture goffe e ambientazioni riconoscibili.
Gustave Courbet
••• La vita
•• Il 1848 è l’anno delle rivoluzioni popolari. I ceti più poveri vivono e lavorano in condizioni pessime e neanche l’arte può più evitare e volgere lo sguardo altrove. Il movimento realista nasce proprio da questa esigenza. L’arte non deve più ingannare o falsare la realtà, ma anzi deve documentarla. L’artista e l’autore deve solo indagare la realtà e rappresentarla, non mettendo mai nulla di soggettivo.
Courbet nasce da una famiglia contadina e si forma quasi da autodidatta.
••• Fanciulle sulla riva della Senna
•• Sono ritratte due giovani ragazze che riposano su un praticello in riva al fiume. È stato un olio su tela sconvolgente per i benpensanti dell’epoca, perché per la prima volta non si rappresentavano personaggi storici o mitologici, ma due ragazze sdraiate, vestite secondo il gusto dell’epoca; anche il luogo non è una dimensione fantastica, ma è lungo le riconoscibili rive della Senna. Sono due amiche (o sorelle, o prostitute per alcuni critici) andate a fare una passeggiata e poi sdraiate per riposare nel pomeriggio primaverile. Le posizioni sono goffe e sgraziate, perché l’artista ha voluto coglierle di sorpresa: una è profondamente addormentata, l’altra è pensierosa e ha in grembo un colorato mazzo di fiori. Sin dai disegni preparatori Courbet voleva rispecchiare la realtà “in tutte le sue forme e in tutte le sfumature”.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza del movimento realista secondo Courbet?
- Come Courbet vedeva l'insegnamento dell'arte?
- Perché "Fanciulle sulla riva della Senna" fu considerato sconvolgente?
Il movimento realista, secondo Courbet, nasce dall'esigenza di documentare la realtà senza inganni o falsificazioni, rappresentando oggetti visibili e tangibili senza elementi soggettivi.
Courbet era contrario all'insegnamento meccanico dell'arte, sostenendo che l'arte è individuale e non può essere appresa attraverso scuole, ma solo attraverso l'esperienza personale e l'osservazione diretta.
"Fanciulle sulla riva della Senna" fu considerato sconvolgente perché rappresentava due ragazze comuni in un contesto reale e riconoscibile, senza ricorrere a personaggi storici o mitologici, rompendo con le convenzioni artistiche dell'epoca.