Concetti Chiave
- La Confraternita dei preraffaelliti, fondata nel 1848, si ispira alla pittura italiana del XV secolo, rifiutando il classicismo inglese.
- I principali membri includono William Holman Hunt, Dante Gabriele Rossetti e John Everett Millais, che prediligono uno stile naturale e primitivo.
- Dante Gabriele Rossetti si distingue per opere sacre e simboliche come "Ecce ancilla domini", che combina elementi religiosi e sociali.
- John Everett Millais è noto per opere letterarie come "Ofelia", dove il naturalismo della vegetazione è centrale rispetto al soggetto shakespeariano.
- Il movimento preraffaellita enfatizza la naturalità e il ritorno a uno stile artistico primitivo, lontano dal secentismo.
Indice
Fondazione della Confraternita preraffaellita
Nel 1848 alcuni giovani artisti e letterati inglesi fondano una società chiamata Confraternita dei preraffaelliti per connotare le inclinazioni degli artisti orientati verso uno stile strutturato sulla pittura italiana del XV secolo, in particolare sui pittori precedenti a Raffaello. Concettualmente rifiutano il classicismo e secentismo dell'arte artistica inglese. I principali esponenti sono : William Holman Hunt (1827- 1910) , Dante Gabriele Rossetti (1828 - 1882) John Everett Millais (1829 – 1896) – gli artisti della confraternita sono attratti dalla naturalità , dal primitivo.
Dante Gabriele Rossetti e simbolismo
Uno dei principali esponenti preraffaelliti è Dante Gabriele Rossetti : “Ecce ancilla domini”, un soggetto sacro ricco di elementi simbolici (il giglio per l'innocenza, la colomba come incarnazione dello Spirito Santo, il bianco delle vesti di Maria e dell'Angelo) dipinto in stile quattrocentesco con ambientazione giottesca. Accanto a temi religiosi e letterari Rossetti affronta anche temi sociali.
John Everett Millais e naturalismo
Altro artista noto è John Everett Millais, autore di soggetti sacri, si sarebbe poi sempre più affermato per opere di ispirazione letteraria come “Ofelia “. Nell'opera “Ofelia” il dato concreto non è il soggetto ispirato all'opera di Shakespeare ma la vegetazione che circonda la fanciulla, dunque il naturalismo è l'aspetto principale dell'opera.