Concetti Chiave
- Il castello di Neuschwanstein si trova nella Baviera meridionale, vicino al confine con l'Austria e la cittadina di Fussen.
- Costruito per volere di Luigi II di Baviera, il castello è un omaggio al suo amico Richard Wagner e si ispira alle sue opere liriche.
- Il castello presenta un'architettura neogotica, con torri merlate e pinnacoli che ricordano le antiche cattedrali.
- Un punto di interesse del castello è il salone del cigno, ispirato all'opera di Wagner "Lohengrin".
- Situato a un chilometro dal castello di Hohenschwangau, i turisti possono visitare entrambi i castelli viaggiando su una carrozza a cavalli.
Indice
Il castello di Neuschwanstein
Sorge nella Baviera meridionale, quasi al confine con l'Austria. E' il castello di Neuschwanstein, nei pressi della cittadina di Fussen. Dall'alto delle sue torri merlate e dei suoi pinnacoli la vista spazia sui monti e sulla cascata del fiume Pollat.
Il re sognatore Luigi II
Un vero maniero da sogno: non solo perchè le sue forme fanno "sognare" di trovarsi nel mondo delle fate e degli incantesimi, ma perchè lo fece costruire re "sognatore", Luigi II di Baviera (1845-1886). Questo raffinato sovrano amava l'arte, la pittura, il teatro, ma soprattutto la musica.
L'omaggio a Richard Wagner
Era ammiratore e amico del più grande musicista tedesco del suo tempo, Richard Wagner. E proprio per onorare l'illustre amico chiese a un architetto-scenografo di costruirgli un castello che s'ispirasse alle opere liriche di Wagner. Al terzo piano del castello c'è il salone del cigno, ispirato all'opera di Wagner Lohengrin, nella quale appare in scena un grande cigno.
L'architettura neogotica del castello
Lo stile architettonico del castello è il neogotico, che si ispira alle forme delle antiche cattedrali caratterizzate da alte guglie e da torri protese verso il cielo. Cosi, a partire dal 1869, nacque il Neuschwanstein: a un solo chilometro di distanza dal'altro castello reale, l'Hohenschwangau, costruito nel 1833 dal padre di Luigi, Massimiliano.
Il percorso tra i castelli
I turisti, oggi, possono percorre la strada tra i due castelli su una carrozza a cavalli.