sbardy
Genius
3 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • Lautrec e Degas erano attratti dalla fotografia per il suo potenziale nello studio dei movimenti, come nel caso dei cavalli.
  • L'impressionismo e la fotografia si sono evoluti da forme d'arte distintive a strumenti concettuali, esaurendo le loro forme tradizionali.
  • La fotografia cattura l'attimo con una cruda realtà e immediatezza che i quadri tradizionali difficilmente riescono a trasmettere.
  • Robert Capa, noto per le sue immagini iconiche della guerra civile spagnola, ha fondato l'agenzia Magnum e ha documentato momenti di conflitto con un'attenzione particolare all'impatto umano.
  • Robert Doisneau ha spesso orchestrato le sue fotografie per creare scene di felicità ideale, sollevando dibattiti sulla linea sottile tra realtà e finzione nell'arte fotografica.
Dal Quadro alla foto

1. Lautrec - Degas se ne serviva x il suo studio dei movimenti dei cavalli
2. Impressionismo vs. fotografia ora arte concettuale. Si sono esaurite le forme
3. La foto mi coglie l’attimo vero nella sua cruda realtà oggettiva, l’immediatezza
4. Intervista a Matisse ‘42 coloro vs foto B/N, ma la foto vale + di un ritratto
5. Non cadiamo nella banalità che uno morto in foto fa + impressione di uno morto nel quadro, xchè tanto tempo fa i quadri erano le foto di oggi.
6. che significa foto artistica? Foto storica o il soggetto estrapolato dal contesto mi da la foto artistica?
7. Pop Art: “la presentazione fotografica del prodotto è l’unica cosa che conta per fare business.

Ed il mio business è l’arte” Andy Warhol

Robert Capa, Endre Friedman nasce a Budapest nel 1913-54
• fonda Magnum. Guerra civile spagnola 1936.
• foto scattata a Cerro Muriano, nei pressi di Córdoba, il 5 settembre 1936, durante un'offensiva dei lealisti. Si conosce anche l'identità del miliziano caduto: Federico Borrell García. sospettato di contraffazione
• la rivelazione dell’attimo della morte, quell’attimo che prima della fotografia nessuno era mai riuscito a vedere. Non ho dubbi che pensasse proprio al miliziano
• cfr. Goya
• la guerra d'Indocina. Robert Capa parte, segue plotoni, scatta immagini. Finché cade su una mina antiuomo. E' il 25 maggio del '54. Di lui Ernest Hemingway, che lo conosceva parecchio bene, scrive: "Era talmente vivo che uno deve mettercela tutta per pensarlo morto".
• Capa non soltanto odiava la guerra, amava disperatamente la vita. No mercenario

Robert Doisneau 1912-94

• Negli anni Ottanta il suo romanticismo e il suo dinamismo si sono fusi con la nostalgia per gli anni Cinquanta, per una Parigi che non esisteva più,
• nell’anonimo trambusto della strada, un attimo di isolamento nello spazio e nel tempo di questi “innamorati soli al mondo
• I processi che ne sono derivati, legati alla cupidigia contemporanea e al sistema francese di protezione del diritto all’immagine, hanno costretto Doisneau a “confessare” che per questa serie aveva fatto posare dei giovani attori; che aveva messo in scena un’idea della felicità assoluta. Alcuni allora hanno voluto tacciare di artificiosità l’opera di Doisneau, sempre magnificata per la sua spontaneità, il suo verismo. Falsa controversia, che dimostra semplicemente che il tempo nel quale l’immagine del reale e il reale stesso si confondono, sotto il fallace pretesto che la fotografia sarebbe “verità”, non è finito.
• Cfr.Bacio Hayez

Dal quadro alla foto articoloDal quadro alla foto articolo

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della fotografia nell'arte concettuale rispetto all'impressionismo?
  2. La fotografia è vista come un'evoluzione dell'arte concettuale, superando l'impressionismo con la sua capacità di catturare la realtà oggettiva e l'immediatezza del momento.

  3. Come viene percepita la fotografia artistica rispetto alla storica?
  4. La fotografia artistica è definita dal soggetto estrapolato dal contesto, mentre la fotografia storica documenta eventi significativi, entrambe con un valore unico.

  5. Qual è la controversia legata alle opere di Robert Doisneau?
  6. Doisneau è stato criticato per aver messo in scena alcune delle sue fotografie, come quella degli "innamorati", sollevando dibattiti sulla spontaneità e veridicità delle sue immagini.

  7. Qual è l'eredità di Robert Capa nel fotogiornalismo di guerra?
  8. Robert Capa è noto per le sue immagini iconiche della guerra civile spagnola e dell'Indocina, catturando momenti di vita e morte con un impatto emotivo che ha ridefinito il fotogiornalismo.

Domande e risposte