melody_gio
Genius
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Jean-Michel Basquiat was a prominent American graffiti artist who brought street art from urban streets to art galleries, alongside figures like Keith Haring.
  • Basquiat's early life was marked by personal struggles, including a car accident and family issues, which influenced his artistic journey and themes.
  • His artwork, such as "Irony of the Negro Policeman" and "Dustheads," often critiques societal structures and explores themes of race and identity.
  • Basquiat experienced a rapid rise to fame, attracting attention from the public and celebrities, yet struggled with drug addiction and personal demons.
  • Despite his untimely death at 27, Basquiat's legacy endures, with his works featured in numerous museums worldwide, regarded as significant contributions to modern art.

In questo appunto si parla della figura di Jean-Michel Basquiat e delle sue opere, quello che ha fatto nella sua vita e le sue opere, come queste: Irony of the negro policeman; Il duce; Dustheads; Riding with death; Irony of the negro policeman.

Indice

  1. Biografia di Jean-Michel Basquiat
  2. Opere di Jean-Michel Basquiat
  3. Irony of the negro policeman
  4. Il duce
  5. Dustheads
  6. Reading with death

Biografia di Jean-Michel Basquiat

Jean-Michel Basquiat nasce a New York il 22 dicembre 1960 e muore sempre a New York il 12 agosto 1988.
È stato un writer e pittore statunitense. È stato uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano, riuscendo a portare, insieme a Keith Haring, questo movimento dalle strade metropolitane alle gallerie d'arte.
Jean-Michel Basquiat nacque da un padre contabile originario di Haiti e da madre americana con origini di Porto Rico; aveva due sorelle minori: Lisane e Jeanine. Nel 1968 viene investito da un'automobile e durante il periodo trascorso all’ospedale legge il testo di Gray's Anatomy di Henry Gray, che lo influenzerà molto. Quando Jean-Michel Basquiat ha sette anni i genitori divorziano.
Nel 1975 scappa di casa e va a dormire su una panchina pubblica: viene dunque arrestato, l'anno dopo però inizia a frequentare un liceo per ragazzi non adatti alla classica didattica. Nel 1978 lascia la scuola, poiché ritenuta inutile, e va via da casa guadagnandosi da vivere con cartoline decorate da lui. Con la vendita di una delle sue cartoline cambierà il corso della sua vita: entra in un ristorante di Soho e si avvicina ad Henry Geldzahler ed Andy Warhol che comprerà alcune delle sue opere. Inizia un periodo brutto caratterizzato dalla droga avendo anche attacchi paranoici ai danni dei suoi amici che comunque proveranno a farlo disintossicare.

Poco dopo vede chiusi i rapporti con Mary Boone, fino a quel momento quella che era il suo agente commerciale. il pubblico ed i critici a quel punto non prendono in considerazione più i suoi lavori con l'entusiasmo di un tempo.
Nel 1987, in seguito alla morte di Warhol, entra in una violenta fase di tossicodipendenza: il suo forte attaccamento al re della Pop Art lo porta a fare un grande uso di eroina per superare il trauma.
A quel punto tenterà di disintossicarsi senza successo. Basquiat, opere articoloMuore il 12 agosto del 1988, a 27 anni a Manhattan. Nel 1996 è uscito un film sulla sua vita diretto da Julian Schnabel. Per le sue opere, Basquiat viene considerato uno degli artisti moderni più importanti in quanto portò la street art dai quartieri ai musei di tutto il mondo.

Opere di Jean-Michel Basquiat

Nella sua breve carriera di “analphabet artist“, come lui si definiva, Jean-Michel Basquiat ha realizzato un patrimonio vastissimo di capolavori. La sua prima mostra è stata fatta nel 1980 e si tratta del Times Square Show. Da quel momento la sua vita è cambiata rapidamente e le sue opere hanno attirato l’attenzione delle persone comuni e anche delle celebrità. Oggi le opere di Jean-Michel Basquiat sono presenti in diversi musei.

Ecco l’elenco delle opere di Basquiat:

  • Irony of the negro policeman.
  • Il duce.
  • Dustheads.
  • Riding with death.
  • Irony of the negro policeman.

Irony of the negro policeman

Nel 1981, Jean-Michel Basquiat ha realizzato questo dipinto che è una forte critica che ha voluto mandare a quelli della sua stessa razza. L’artista voleva ribadire quanto i cittadini afroamericani fossero controllati e, da un certo punto di vista ancora schiavizzati, dalla maggioranza di persone bianche negli Stati Uniti. Per questo motivo, la vista un poliziotto afroamericano per lui era un controsenso quasi ironico perché questa persona doveva imporre agli altri il rispetto di regole quando erano loro i primi ad essere sottomessi da queste. La figura realizzata è una massa nera, con una faccia e un cappello a forma di maschera che ricordano una gabbia.

Il duce

Tra le opere di Basquiat, Il duce, è stata realizzata nel 1982 e, uno dei tratti che più ci ha colpito, è la presenza di parole in italiano. Basquiat ha sempre cercato di scrivere nella lingua della nazione a cui il quadro si riferiva: in particolare questo ritratto del duce evidenzia alla perfezione non solo la stazza, ma anche il suo teatrale modo di parlare alla folla.

Dustheads

Realizzata nel 1982, all’apice del suo successo creativo e della sua fama, l'opera di Basquiat Dustheads viene considerata il paradigma dello stile di Basquiat. Questa opera rappresenta due brillanti e coloratissime figure: il binomio forma e colore diventa un’icona rappresentativa del suo linguaggio espressivo.

Reading with death

L'opera di Basquiat, Reading with death, è stata realizzata da Jean-Michel Basquiat nel 1988, poco prima della sua morte a causa di un’overdose. In questa tela vediamo due figure: una ha le sembianze umane, mentre l’altra ricorda la morte e si ispira al corpo di un cavallo ridotto solo alle ossa, con al posto della testa un teschio che ghigna soddisfatto. Questi due simboli, immersi in uno sfondo spoglio dominato solo da tre colori, portano allo spettatore un forte senso di smarrimento: questa cavalcata in solitudine con la morte sembra quasi che voglia presagire la sua scomparsa prematura e molto dolorosa.

Progetto Alternanza Scuola Lavoro.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Jean-Michel Basquiat e quale impatto ha avuto nel mondo dell'arte?
  2. Jean-Michel Basquiat era un writer e pittore statunitense, uno dei più importanti esponenti del graffitismo americano. Ha portato la street art dalle strade metropolitane alle gallerie d'arte, influenzando profondamente il panorama artistico moderno.

  3. Quali eventi significativi hanno influenzato la vita di Basquiat?
  4. Basquiat è stato investito da un'automobile nel 1968, evento che lo ha portato a leggere "Gray's Anatomy", influenzando la sua arte. Ha vissuto un'infanzia difficile, con il divorzio dei genitori e un periodo di vita in strada. La sua carriera è stata segnata dall'incontro con Andy Warhol e da una lotta continua con la tossicodipendenza.

  5. Qual è il significato dell'opera "Irony of the negro policeman"?
  6. "Irony of the negro policeman" è una critica di Basquiat alla condizione degli afroamericani negli Stati Uniti, sottolineando l'ironia di un poliziotto afroamericano che impone regole a una comunità ancora sottomessa dalla maggioranza bianca.

  7. Come si caratterizza l'opera "Dustheads" di Basquiat?
  8. "Dustheads", realizzata nel 1982, è considerata un paradigma dello stile di Basquiat, caratterizzata da due figure brillanti e colorate che rappresentano il binomio forma e colore, simbolo del suo linguaggio espressivo.

  9. Cosa rappresenta l'opera "Reading with death" e quale significato ha?
  10. "Reading with death", realizzata nel 1988, rappresenta due figure, una umana e l'altra simile alla morte. L'opera evoca un forte senso di smarrimento e sembra presagire la prematura scomparsa di Basquiat, avvenuta poco dopo la sua creazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community