Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Astrattismo e Surrealismo Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Astrattismo



L’astrattismo crea un linguaggio nuovo di forme, colori e linee. Ci si vuole allontanare dalla narrazione, in virtù di una funzione autonoma dell’opera.
Processo:
Cubismo: scompone il soggetto in innumerevoli visioni
Futurismo: fa esplodere il soggetto
Astrattismo: recupera lo scarabocchio infantile attraverso una distruzione dell’arte precedente

Gli scarabocchi rappresentano segni liberi dalla rappresentazione. Infatti i bambini sono liberi dalla rappresentazione comune e solo dopo iniziano a rappresentare forme comprensibili. Le loro figure non hanno regole ma sono puri segni simbolici,

Kandiskij é uno dei principali esponenti dell’astrattismo. Si avvicina prima all’espressionismo tedesco e poi all’astrattismo.


De Chirico



Nasce in Grecia.
Il movimento surrealista nasce in maniera spontanea dall’incontro di De Chirico con Carrà in un ospedale per malati. Gli ambienti in cui si forma sono profondamente simbolisti, ma egli comincia ad aprirsi verso nuovi orizzonti.
Il surrealismo mostra l’interesse nell’opera di Freud. 
-Viene ripreso da Freud il concetto del sogno, come luogo in cui le immagini prendono liberamente forma dall’inconscio.
-Gli artisti surrealisti trovano in Freud una risposta a quella critica della società borghese colpevole del conflitto mondiale. 
-La risposta alla società borghese è l’utilizzo dell’irrazionalità e del sogno.
-Il surrealismo sente la necessità di lavorare con processi liberi dal controllo razionale e dettati dal pensiero
( dadaismo: dada = nulla, essi non vogliono significare nulla, assenza totale di razionalità. )
-In De Chirico il surrealismo ci intriga perché gli elementi non hanno relazioni tra di loro, sono incongruenti, pertanto non li comprendiamo a livello razionale

Max Ernst ( maggiori esponenti surrealismo )



Utilizza tecniche automatiche : Frottage ( sfregamento ), Grattage, fumage, decalcomania e dripping. 
Queste tecniche tirano fuori immagini profonde senza avere alcun controllo razionale.
Ne La vestizione della sposa l’occhio si trova a vivere un’esperienza simile a quella del sogno. Egli utilizza la decalcomania, antenata dell’adesivo, per la decorazione di superfici.
Significati simbolici:
-testa da gufo: capacità di vedere al buio ( vedere oltre )
-il mantello rosso rappresenta il piumaggio infinito di un uccello raro
-l’altra figura femminile è la verginità
-il volto rivolto verso una parte rappresenta il rituale di iniziazione, passaggio verso uno stadio superiore.
-mostriciattolo idolo della fertilità

Magritte



Le sue opere sono legate a giochi linguistici: opposizione tra ciò che è scritto e ciò che si immagina e si legge.

Salvador Dalì




Egli si presenta eccentrico, vuole creare scandalo perché comprende che l’unico modo per essere giudicati geni è crederci e farlo credere agli altri.
Ne La persistenza della memoria egli mette in pratica le influenti idee di Freud sul sogno e di Bergson sul tempo. 
Il paesaggio è arido
Egli immagina gli oggetti investiti di una consistenza molle
Si oppongono due elementi:
elementi molli ( orologi )
Elementi rigidi ( paesaggio )
Il tempo non può essere bloccato da oggetti fisici perché è qualcosa di soggettivo. Le mosche sugli orologi testimoniano che ridurre il tempo ad oggetto è simbolo di degradazione.
Estratto del documento

ASTRATTISMO:

L’Astrattismo crea un linguaggio nuovo di forme, colori e linee. Ci si vuole allontanare dalla

narrazione, in virtù di una funzione autonoma dell’opera.

Processo:

- Cubismo: scompone il soggetto in innumerevoli visioni

- Futurismo: fa esplodere il soggetto

- Astrattismo: recupera lo scarabocchio infantile attraverso una distruzione dell’arte precedente

Gli scarabocchi rappresentano segni liberi dalla rappresentazione. Infatti i bambini sono liberi

dalla rappresentazione comune e solo dopo iniziano a rappresentare forme comprensibili. Le loro

figure non hanno regole ma sono puri segni simbolici,

KANDINSKIJ é uno dei principali esponenti dell’astrattismo. Si avvicina prima all’espressionismo

tedesco e poi all’astrattismo.

DE CHIRICO

Nasce in Grecia.

SURREALISTA

Il movimento nasce in maniera spontanea dall’incontro di De Chirico con Carrà in

un ospedale per malati. Gli ambienti in cui si forma sono profondamente simbolisti, ma egli

comincia ad aprirsi verso nuovi orizzonti.

SURREALISMO

Il mostra l’interesse nell’opera di Freud.

sogno,

-Viene ripreso da Freud il concetto del come luogo in cui le immagini prendono

liberamente forma dall’inconscio.

-Gli artisti surrealisti trovano in Freud una risposta a quella critica della società borghese

colpevole del conflitto mondiale.

-La risposta alla società borghese è l’utilizzo dell’irrazionalità e del sogno.

-Il surrealismo sente la necessità di lavorare con processi liberi dal controllo razionale e dettati dal

pensiero

( dadaismo: dada = nulla, essi non vogliono significare nulla, assenza totale di razionalità. )

-In De Chirico il surrealismo ci intriga perché gli elementi non hanno relazioni tra di loro, sono

incongruenti, pertanto non li comprendiamo a livello razionale

MAX ERNST ( maggiori esponenti surrealismo )

Utilizza tecniche automatiche : FROTTAGE ( sfregamento ), GRATTAGE FUMAGE

DECALCOMANIA e DRIPPING.

Queste tecniche tirano fuori immagini profonde senza avere alcun controllo razionale.

La vestizione della sposa

Ne l’occhio si trova a vivere un’esperienza simile a quella del sogno.

Egli utilizza la decalcomania, antenata dell’adesivo, per la decorazione di superfici.

Significati simbolici:

-testa da gufo: capacità di vedere al buio ( vedere oltre )

-il mantello rosso rappresenta il piumaggio infinito di un uccello raro

-l’altra figura femminile è la verginità

-il volto rivolto verso una parte rappresenta il rituale di iniziazione, passaggio verso uno stadio

superiore.

-mostriciattolo idolo della fertilità

MAGRITTE:

Le sue opere sono legate a giochi linguistici: opposizione tra ciò che è scritto e ciò che si

immagina e si legge.

SALVADOR DALI

Egli si presenta eccentrico, vuole creare scandalo perché comprende che l’unico modo per essere

giudicati geni è crederci e farlo credere agli altri.

Dettagli
Publisher
2 pagine
5 download