Concetti Chiave
- Nel 1800, si assiste a una rivoluzione urbana con la demolizione delle mura medievali e la costruzione di grandi viali in città come Parigi, Firenze e Barcellona.
- L'Esposizione Universale di Londra del 1851 introduce il Crystal Palace, un'innovativa struttura in ghisa e vetro, che ispira future architetture come la Galleria Vittorio Emanuele di Milano.
- La Tour Eiffel, costruita per l'esposizione del 1889, rappresenta un trionfo dell'ingegneria in acciaio, con una struttura reticolare che ottimizza il peso e resiste al vento.
- La Tour Eiffel viene mantenuta oltre il previsto grazie alla sua utilità per il telegrafo e al crescente interesse turistico.
- La Galleria Vittorio Emanuele a Milano, un esempio di innovazione architettonica, introduce l'illuminazione pubblica e funge da centro commerciale coperto.
Indice
Trasformazioni urbane del 1800
Il 1800 è il periodo di grande trasformazione e innovazione tecnica. Vengono abbattute le mura medievali dato che non c’è più bisogno di difendere la città. Vengono costruiti dei grandi viali (es. Champs Elisè a Parigi). C’è la necessità di collegamenti veloci per le città. Alcune città dove questo avviene sono: Parigi, Firenze e Barcellona.
Esposizioni universali e innovazioni
La prima esposizione universale è a Londra nel 1851, per volere di Re Alberto, il marito della regina Vittoria. Si invitano tutti i paesi in dei padiglioni separati, fatti in modo simile ad una serra. Queste strutture erano molto moderne, fatte di ghisa e vetro, con la possibilità di essere montate al momento.
L’edificio “Crystal Palace” era veramente innovativo, tant’è che alla fine si decide di mantenerlo. Viene distrutto da un incendio nel 1937. 30-40 anni dopo la sua costruzione ispirerà la galleria Vittorio Emanuele. Ha una volta a botte e tutta una serie di spazi laterali.
Da questo momento in poi cominciano le esposizioni internazionali; esse erano importanti come “scambi di tecnologia”, che mettevano in mostra i traguardi raggiunti dalla propria nazione rispetto alle altre.
La Tour Eiffel e l'ingegneria
La seconda esposizione avviene con la Tour Eiffel nel 1889 (100 anni dalla rivoluzione francese). C’è tutta un’evoluzione che viene documentata dalla fotografia. Eiffel non è un ingegnere che lavora da solo. Aveva una fabbrica e un’equipe di ingegneri e architetti. È ingegnere capo dell’azienda, che ha anche costruito la struttura. Essa era in acciaio. La struttura è reticolare in quanto l’acciaio pesa tantissimo. Non tutto il materiale serve per sostenere. Con i triangoli riesco ad ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo. Il materiale che c’è dentro non regge un tubo ma solo peso inutile. Altra proprietà dell’acciaio è che è flessibile. Ciò permette di costruirla in modo tale che non risentisse dell’azione del vento. L’acciaio ha anche un problema: il fuoco lo danneggia molto velocemente (collassa). Inoltre si dilata per il caldo. Il fatto che è fatta da 4 piloni poi diventa 1 ricorda la fontana dei fiumi, che ha 4 piloni con i 4 fiumi e sopra l’obelisco. Molti francesi erano contrari all’inizio. La struttura era pensata per farla rimanere 20 anni, poi verrà tenuta. Ciò che fa “salvare” la Tour Eiffel, oltre al turismo è il telegrafo: ci sono diverse antenne.
Altra opera di Eiffel è la struttura interna della Statua della Libertà.
Strutture in ghisa e Milano
Le strutture in ghisa vengono estese a diverse strutture nuove: biblioteche, musei o metropolitane. Milano, per essere al passo con i tempi, sventra una parte del quartiere vicino al duomo e crea la Galleria Vittorio Emanuele. Ha una struttura molto leggera che crea una sorta di centro commerciale all’interno. C’è una serie di lampioni all’interno della galleria. È una delle prime zone di Milano ad avere l’illuminazione pubblica.
Domande da interrogazione
- Quali sono state alcune delle innovazioni tecniche in architettura nel 1800?
- Qual è stata l'importanza delle esposizioni universali nel 1800?
- Quali erano le caratteristiche innovative della Tour Eiffel?
- Come ha influenzato l'architettura l'uso della ghisa nel 1800?
Nel 1800, ci sono state significative innovazioni tecniche come la costruzione di grandi viali e l'uso di strutture in ghisa e vetro, come il "Crystal Palace" a Londra e la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Le esposizioni universali erano importanti per lo scambio di tecnologia e per mostrare i traguardi raggiunti dalle nazioni, come dimostrato dalla prima esposizione a Londra nel 1851 e dalla seconda con la Tour Eiffel nel 1889.
La Tour Eiffel era innovativa per la sua struttura reticolare in acciaio, che massimizzava la resistenza con il minimo materiale, e per la sua flessibilità che le permetteva di resistere al vento.
L'uso della ghisa ha permesso la costruzione di nuove strutture leggere e moderne, come biblioteche, musei e metropolitane, e ha influenzato progetti come la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.