Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Art Nouveau nasce durante la seconda rivoluzione industriale come reazione alla produzione di massa, cercando di recuperare l'artigianato e l'originalità artistica.
  • William Morris fu influente nel movimento, criticando la società di massa e promuovendo creazioni artigianali arricchite dalle nuove tecnologie.
  • Il decorativismo è centrale, ispirandosi a elementi naturali per creare trame e intrecci in ferro e ghisa, trasformando l'estetica di oggetti quotidiani.
  • Nell'arredamento, l'Art Nouveau sostituisce le forme neoclassiche rigide con strutture più morbide e sinuose, esaltando l'eleganza e la fluidità.
  • In moda, l'abbigliamento femminile diventa più raffinato, con tessuti pregiati e motivi naturali che enfatizzano le forme del corpo.

Caratteristiche dell'Art Nouveau

Questa nuova corrente artistica si sviluppa nel periodo della seconda rivoluzione industriale in seguito alle grandi scoperte scientifiche che avevano indotto alla fabbricazione di prodotti mediante lavorazione in serie e catena di montaggio producendo cosi elaborati più velocemente con il difetto pero di ottenere oggetti tutti uguali. Questo andava anche ad intaccare l’identità dell’operaio che subiva cosi una spersonalizzazione costituita dal fatto di aver perso l’originalità, l’inventiva e la soggettività nell’elaborazione di oggetti che non rispecchiavano più la propria vena artistica ma andavano ad indebolire l'attività manifatturiera dell'artigiano.
Proprio per far fronte a questo problema William Morris cercò di recuperare l'attività artigianale adattandole pero alle nuove scoperte di questo secolo per ridimensionare il desiderio individuale di emergere artisticamente criticando quindi la società di massa che tendeva a confondere collettivamente l’individualità del singolo.

Attraverso quindi l'uso delle macchine potevano essere creati degli oggetti diversificati ma molto più elaborati grazie all’industria in tutti i diversi ambiti a partire dalla pittura, dall’arredamento, dall’architettura di ringhiere, dall’abbigliamento, dalla decorazione degli interni usando la tecnica del decorativismo che consisteva nel prendere spunto da particolare elementi della natura per creare trame e intrecci naturali utili per decorare ringhiere utilizzando quindi il ferro e la ghisa in modo diverso dalla normale attività industriale. Oppure ai diversi elementi dell’arredamento veniva sostituita quella forma rigorosa tipica del neoclassicismo in favore di una struttura più morbida e sinuosa. Infine per quanto riguarda l’abbigliamento possiamo fare un esempio inerente ai vestiti femminili ai quali quelle gonne rigonfie vennero eliminate a vantaggio di stoffe più pregiate, ricamate con motivi naturali e che esaltassero le dolci forme del corpo femminile. Sono queste le caratteristiche delle opere ad esempio di Klimt che ripropone i tipici elementi del decorativismo e come colore principale utilizza loro presente nei gioielli e nelle cornici dove emergono tipici intrecci e trame naturali .il tutto contornato dalla sinuosità delle forme.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine dell'Art Nouveau e quale problema cercava di risolvere?
  2. L'Art Nouveau si sviluppa durante la seconda rivoluzione industriale per contrastare la spersonalizzazione e la perdita di originalità causate dalla produzione in serie, cercando di recuperare l'attività artigianale e l'individualità artistica.

  3. Come l'Art Nouveau ha influenzato diversi ambiti artistici e artigianali?
  4. L'Art Nouveau ha influenzato la pittura, l'arredamento, l'architettura, l'abbigliamento e la decorazione degli interni, utilizzando elementi naturali e tecniche decorative per creare oggetti più elaborati e diversificati.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive delle opere di Klimt nell'ambito dell'Art Nouveau?
  6. Le opere di Klimt sono caratterizzate dall'uso del decorativismo, con intrecci e trame naturali, e dall'uso del colore oro, che esalta la sinuosità delle forme e i motivi naturali.

Domande e risposte