anchor9798
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • L'Art Noveau, noto anche come Modern Style, Modernismo e Liberty, esprime modernità e novità, diffondendosi in tutta Europa senza specifiche caratterizzazioni locali.
  • Il movimento mira a valorizzare esteticamente gli oggetti di uso comune, proteggendoli dalla banalizzazione della produzione di massa.
  • La creatività di artisti e architetti viene integrata nella produzione industriale, trasformando artigiani in designer e democratizzando il gusto raffinato.
  • Caratteristiche distintive includono linee curve morbide, decorativismo floreale e assenza di chiaroscuri, applicate a tutte le arti, dalle maggiori alle minori.
  • Scuole e artigiani specializzati, come Tiffany e Lalique, nobilitano oggetti comuni con forme belle, rendendo l'Art Noveau onnipresente intorno al 1900.

Art Noveau

È in questo clima che si diffonde in tutta Europa il movimento detto Art Noveau nei paesi di lingua francese, Modern Style in Inghilterra, Modernismo in Spagna e Liberty in Italia. I termini usati esprimono in genere il significato di novità, di giovinezza e di modernità, e tutti sottintendono un atteggiamento di attualità. L’Art Noveau è diffusa in tutta Europa senza particolari caratterizzazioni relative alle diverse culture locali.

Premesse indispensabili, sono, in Francia, il simbolismo, in Inghilterra, la ricerca ottocentesca di William Morris. La prima definizione italiana, fa riferimento, al nome dell’inglese Arthur Liberty il quale aveva fondato a Londra una ditta che commerciava in oggetti di arredamento di alto livello qualitativo ma nel frattempo destinati ad un largo numero di acquirenti. Questa è una delle caratteristiche chiave della corrente: rendere esteticamente validi quegli oggetti di uso comune che le industrie vanno diffondendo, per salvaguardarli dalla banalizzazione propria della produzione in serie. Praticamente si libera la creatività di artisti ed architetti, il cui disegno, nelle mani degli artigiani industrializzati, diventa prodotto alla portata di molti, ma indicativo di un gusto raffinato. Scompare quindi l’artigiano il quale viene assunto nelle fabbriche come designer. La morbida linea curveggiante, la disposizione del colore per spazi campiti e con effetti chiaroscurali inesistenti, il decorativismo floreale fine a se stesso, sono comuni sia all’architettura, sia alla pittura, alla scultura, quindi alle arti maggiori e sia alle arti minori quali: l’arte del vetro, oreficeria, mobili ecc.. Si formano così, scuole specializzate nell’attività decorativa, sempre con lo scopo di nobilitare, con la bellezza della forma, l’oggetto d’uso comune. Con lo stesso fine operano ovunque anche singoli artigiani come Tiffany in America, in Francia Rene Lalique che si dedicò alla tecnica del vetro stampato, con la quale produsse servizi da tavola. Intorno al 1900 praticamente ogni oggetto d’uso comune era disponibile in stile Art Noveau.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del termine "Liberty" in Italia per l'Art Noveau?
  2. Il termine "Liberty" in Italia deriva dal nome di Arthur Liberty, un inglese che fondò a Londra una ditta di oggetti di arredamento di alta qualità destinati a un ampio pubblico.

  3. Quali sono le caratteristiche principali dell'Art Noveau?
  4. L'Art Noveau si caratterizza per la linea morbida e curveggiante, l'uso del colore senza effetti chiaroscurali, e il decorativismo floreale. Queste caratteristiche si applicano sia alle arti maggiori che minori.

  5. Come ha influenzato l'Art Noveau la produzione di oggetti d'uso comune?
  6. L'Art Noveau ha reso esteticamente validi gli oggetti d'uso comune, liberando la creatività di artisti e architetti, e trasformando il design in prodotti accessibili a molti, ma indicativi di un gusto raffinato.

Domande e risposte