NovemberaiN
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Art Nouveau si diffonde tra la fine dell'800 e l'inizio del '900, influenzando moda, architettura e arti decorative con linee curve e motivi floreali.
  • Le arti applicate diventano centrali, combinando tradizione artigianale e produzione industriale per creare oggetti esteticamente raffinati.
  • Nuovi materiali come vetro e ghisa permettono innovative forme architettoniche e fantasiosi design di gioielli e arredi urbani.
  • Conosciuto con diversi nomi in Europa, tra cui Liberty in Italia e Sezessionstil in Austria, dove si sviluppa il movimento a Vienna guidato da artisti come Klimt.
  • Il Palazzo della Secessione, progettato da Olbric, rappresenta l'Art Nouveau con la sua architettura innovativa e interni ideati per esposizioni artistiche.

Indice

  1. Origini e diffusione dell'Art Nouveau
  2. Nomi e varianti dell'Art Nouveau
  3. Artisti e opere dell'Art Nouveau

Origini e diffusione dell'Art Nouveau

È uno stile che si afferma a fine '800 e all'inizio del '900, nel periodo della Belle Epoque, in tutta Europa e soprattutto nelle capitali: Parigi, Bruxelles, Barcellona, Londra, etc.
Tutto il costume, la moda, la produzione decorativa e industriale oltre che le arti maggiori (architettura, pittura, scultura) si ispirano a linee curve e sinuose, a motivi floreali, a colori brillanti e contrastanti.

Le arti applicate costituiscono la grande produzione dell'Art Nouveau che fu una vera rivoluzione in quanto questo stile ricerca una sintesi tra la tradizione artigianale, artistica nella produzione di oggetti d'uso.

Le forme sono gradevoli e ricercate, richiamano simbolicamente la primavera (rinascita = arte giovane) ma vengono utilizzati materiali industriali e la produzione in serie. In questo modo l'oggetto d'uso mantiene la qualità dell'oggetto artigianale e guadagna un'estetica rispetto all'oggetto industriale.

I nuovi materiali prodotti dall'industria consentono nuove forme architettoniche: viene usato molto il vetro, la ghisa (con la quale si realizzano molti elementi di arredo urbano ad esempio panchine, o fermate del metrò); i gioielli acquistano forme fantasiose.

Nomi e varianti dell'Art Nouveau

L'Art Nouveau assunse diversi nomi: Art Nouveau in Francia (arte nuova); Liberty in Italia (dal nome di un grande negozio inglese che vendeva oggetti d'arredo); Jugendstil (stile giovane) in Germania (allude alla giovinezza dell'arte e alla freschezza della primavera);
Sezessionstil in Austria (stile della secessione, separazione). Quest'ultimo si sviluppò molto e a Vienna si autoproclamò attraverso la rivista il Ver Sacrum. Questo movimento austriaco fu fondato da architetti e artisti tra i quali Klimt.

Il Palazzo della Secessione fu progettato da Olbric e decorato all'interno da Klimt; il palazzo è un esempio del nuovo stile: ha una forma quadrata, superfici lisce, interni aperti per le esposizioni di opere d'arte su pareti anche mobili, un'abbagliante cupola d'oro (rame dorato) con foglie. La luce penetra all'interno.

Artisti e opere dell'Art Nouveau

Nel gruppo fecero parte anche Otto Wagner e Hoffmann.

Questi artisti hanno sviluppo gioielli e oggetti in vetro che assumono forme zoomorfiche: uccelli, insetti, farfalle.

Due grandi artisti e promotori di questo stile in Francia furono: Renee Lanique ed Emille Gallè (soprattutto per arredi e ogettistica).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali dell'Art Nouveau?
  2. L'Art Nouveau si distingue per linee curve e sinuose, motivi floreali, colori brillanti e contrastanti, e una sintesi tra tradizione artigianale e produzione industriale.

  3. Quali materiali e tecniche innovative sono stati utilizzati nell'Art Nouveau?
  4. L'Art Nouveau ha utilizzato materiali industriali come vetro e ghisa, permettendo nuove forme architettoniche e la produzione in serie di oggetti con qualità artigianale.

  5. Quali sono alcuni dei nomi e movimenti associati all'Art Nouveau in Europa?
  6. L'Art Nouveau è conosciuto come Liberty in Italia, Jugendstil in Germania, e Sezessionstil in Austria, con il movimento austriaco rappresentato dalla rivista Ver Sacrum e artisti come Klimt.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community