-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanico è il primo stile del basso Medioevo in Europa, sviluppatosi dal 1000 al 1200, riprendendo modelli architettonici romani e classici.
  • Durante questo periodo, si affermano i comuni come entità urbane indipendenti, soprattutto nella penisola italica, caratterizzati da rivalità o alleanze comuni.
  • Le chiese romaniche, costruite in ogni comune, servivano anche come tappe per i pellegrinaggi sacri lungo vie come la Via Francigena e il Cammino di Santiago.
  • La Via Francigena collegava Canterbury a Roma e proseguiva verso Gerusalemme, mentre il Cammino di Santiago andava dai Pirenei a Santiago de Compostela.
  • I centri culturali dell'epoca erano le Repubbliche marinare italiane: Amalfi, Pisa, Genova e Venezia.

Stile romanico

Primo stile del basso Medioevo in Europa, che si sviluppa a partire dal 1000 fino circa al 1200, con questo movimento si ritorna all’architettura quasi scomparsa con i franchi e i longobardi, viene ripreso in particolare il modello romano [da cui deriva il nome “romanico”] e il modello classico. In questi anni si sviluppò il sistema comunale, soprattutto nella penisola italica, in cui i comuni erano entità urbane indipendenti con spazi e confini che spesso causavano o rivalità comunali oppure armonie con gemellaggi.

Ogni comune aveva una chiesa almeno per il bisogno di costruire, ed erano anche utili per i pellegrinaggi sacri che percorrevano le strade e collegavano le città sacre del tempo, i più importanti erano:
- Via Francigena, che partiva da Canterbury e arrivava a Roma ma poi proseguiva fino a Gerusalemme;
- Cammino di Santiago, il quale partiva dai Pirenei in Francia fino a Santiago de Compostela in Galizia, che si trova in Spagna;
I centri culturali più importanti del tempo erano rappresentati dalle Repubbliche marinare italiane:
1. Amalfi
2. Pisa
3. Genova
4. Venezia

Domande e risposte