FedeQalandr
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La facciata del Duomo di Modena è decorata con rilievi di Wiligelmo e la sua bottega, inclusi temi cavallereschi e bestiari medievali.
  • La Porta della Pescheria presenta la prima rappresentazione in Italia delle storie di Re Artù, oltre a un bestiario con animali fantastici e reali.
  • Gli stipiti della Porta della Pescheria mostrano tralci abitati da animali che simboleggiano le ingiustizie subite dai contadini.
  • Il ciclo dei mesi scolpito sulla Porta della Pescheria rappresenta le attività agricole dell'uomo e riflette valori cristiani attraverso scene stagionali.
  • Le sculture romaniche del Duomo di Modena offrono una sintesi del mondo medievale cristiano, combinando temi biblici, naturali e morali.

Indice

  1. La Bibbia dei poveri
  2. Il ciclo dei mesi

La Bibbia dei poveri

L’intervento scultoreo di Wiligelmo sulla facciata del Duomo di Modena venne imitato dai maestri della sua bottega, che ne adottarono lo stile per decorare gli ingressi laterali: il Portale dei Principi(posto sul lato destro) e la Porta della Pescheria(sul lato sinistro). Completata da un protiro, cioè un piccolo terrazzino coperto, sorretto da colonne con leoni, la Porta della Pescheria è riccamente decorata con i seguenti temi:
- nell’arco il mondo dei cavalieri con le storie di Re Artù, prima rappresentazione del genere in Italia;
- nell’architrave un «bestiario» medievale, che rappresenta animali veri e fantastici.

Qui vediamo, da sinistra: un uomo nudo cavalcare un tritone, il funerale di una volpe, che si finge morta e viene sorretta da due galli ai quali farà fare una brutta fine , due ibis alle prese con un serpente, un lupo che aiuta una gru a non soffocare;
- negli stipiti vediamo un lungo tralcio abitato da figure di animali; le loro storie rispecchiano le ingiustizie dei potenti sui poveri contadini. Infine, lungo il lato interno, le figure dei mesi. Nell’insieme, con le Storie della Genesi poste sulla facciata, tutti questi rilievi costituiscono una grandiosa sintesi del mondo medievale cristiano: l’origine biblica dell’uomo, le mostruosità del mondo senza la fede, la natura nelle sue forme reali e immaginarie, il lavoro dell’uomo nei campi.

Il ciclo dei mesi

La scultura romanica si sofferma non solo sui temi sacri e le immagini simboliche, ma anche sulla rappresentazione del mondo naturale. I calendari scolpiti erano assai diffusi nel Medioevo. Il ciclo dei mesi scolpito sugli stipiti interni della Porta della Pescheria descrive l’attività dell’uomo, gli strumenti di lavoro, i prodotti della terra in relazione ai diversi periodi dell’anno. Anche questi soggetti hanno una funzione educativa e morale poiché esprimono i valori fondamentali della vita cristiana. Il mese di Novembre,è immaginato come un severo contadino nell’atto della semina; Luglio che è intento a tagliare le spighe di grano con un falcetto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato della decorazione della Porta della Pescheria del Duomo di Modena?
  2. La Porta della Pescheria è riccamente decorata con temi che rappresentano il mondo medievale cristiano, tra cui storie di cavalieri, un bestiario medievale e figure che riflettono le ingiustizie sociali, offrendo una sintesi della vita e della fede del tempo.

  3. Quali temi sono rappresentati nel ciclo dei mesi scolpito sulla Porta della Pescheria?
  4. Il ciclo dei mesi rappresenta le attività agricole e i lavori dell'uomo in relazione ai periodi dell'anno, con una funzione educativa e morale che esprime i valori della vita cristiana, come illustrato dalle figure di Novembre e Luglio.

  5. Come viene rappresentato il mondo naturale nella scultura romanica del Duomo di Modena?
  6. La scultura romanica del Duomo di Modena rappresenta il mondo naturale attraverso calendari scolpiti che mostrano le attività umane e i prodotti della terra, integrando temi sacri e simbolici con una visione educativa e morale.

Domande e risposte