madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il termine "gotico" ha origini dispregiative nel Rinascimento, riferendosi all'arte post-classica distinta dall'arte greca e romana.
  • L'arte gotica si sviluppò a partire dal XII secolo in Francia e si diffuse in Europa, con differenze temporali e stilistiche tra le regioni.
  • La basilica di Saint-Denis in Francia fu la prima struttura a impiegare lo stile gotico, voluta dall'Abate Suger.
  • Il gotico emerse durante la "cattività avignonese", un periodo di tensione tra il papato e il regno di Francia, che influenzò l'autonomia delle piccole signorie italiane.
  • Lo stile gotico era utilizzato per esprimere potere ed eleganza, riflettendo la forza crescente dei signori e della borghesia nel periodo medievale.
Gotico - Descrizione

Il termine gotico deriva dai Goti, nome con cui si identificavano le popolazioni barbare, cioè tutte quelle popolazioni che avevano contribuito alla caduta dell’Impero Romano d'occidente. Viene usato durante il Rinascimento in senso dispregiativo, per definire quell’arte che aveva cancellato l'arte classica degli antichi, quindi greca e romana. Questo giudizio negativo rimarrà fino al 700, dall’800, il termine gotico vela usato per indicare quel tipo di arte nato verso la metà del XII secolo e continuato per tutto il 14 secolo, anche se in alcuni paesi dell'Europa centro settentrionale, essa si spinse fino al 15 secolo.

Il romanico era sorto contemporaneamente in diverse zone dell’Europa, al contrario il gotico nacque in una zona precisa della Francia e solo in seguito si diffuse nel resto dell’Europa, con tempi e modi differenti. Venne impiegato per la prima volta nella costruzione della basilica francese di Saint-Denis, voluta dall' Abate Suger. Un’altra cosa da sottolineare è che lo stile del Gotico nasce in contemporanea con un periodo chiamato “cattività Avignonese”, cominciato a partire dal 12 secolo, in Europa, in seguito ai forti contrasti tra il papato di Bonifacio 8 e il re di Francia Filippo il bello, la sede della Chiesa venne spostata da Roma ad Avignone, dove resterà per circa 70 anni. In questo periodo molti territori italiani acquisteranno molta autonomia, portando alla nascita delle piccole signorie, che il ceto della borghesia contribuì a rafforzare. Questi fattori portarono appunto alla formazione del Gotico, che veniva usato per esprimere la forza e l’eleganza dei signori e della borghesia.

Domande e risposte