Lisabianchi
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il trionfo della morte è rappresentato da una figura scheletrica che uccide tutti democraticamente, simbolizzando l'inevitabilità della morte.
  • Le opere presentano scene di vita accanto a quelle di morte, come la fonte della vita dove gli anziani ringiovaniscono.
  • Il trionfo include l'incontro ammonitore tra tre vivi e tre morti, un confronto tra stati sociali rappresentati da cadaveri.
  • Scene di battaglie tra angeli e demoni raffigurano cadaveri di tutte le classi sociali, con angeli che trattengono le anime rappresentate da bambini.
  • La narrazione fiabesca esalta il lusso e il ruolo sociale, con opere tardo gotiche che esibiscono gioielli e abbigliamento alla moda.

Crisi del 300

uno dei temi è il trionfo della morte, la morte sopra un cavallo scheletrico cavalca sopra tutte le classi sociali uccidendo democraticamente tutti, queste scene di morte a volte sono accompagnate a scene di vita, rappresentazioni di fonte della vita dove ci sono anziani che si immergono e ringiovaniscono. un esempio a palazzo Sclafani a Palermo (1460) e campo santo di Pisa (1360) che hanno un gusto tardo gotico. il maestro di pisa è anonimo.
Nel trionfo ci sono diversi dettagli e scene, insieme alla cavalcata della morte c'è l'incontro dei tre vivi e dei tre morti (tre cavalieri si perdono e si trovano faccia a faccia con tre cadaveri che rappresentano 3 stati sociali e si trovano nelle casse da morto) che hanno un obbiettivo di ammonire. i cavalieri disprezzano i morti ma un giorno anche loro saranno cadaveri. c'è una battaglia di angeli e demoni e sul fondo ci sono cadaveri di persone di ogni estratto sociale. gli angeli trattengono le anime, rappresentato da dei bambini perché l'anima non ha memoria. c'è anche un giardino con delle dame intente ad aspettare il proprio turno, li si trova anche la fontana. La scena della morta è raccontata in una dimensione fiabesca perché c'è una fuga nella fantasia e delicatezza, c'è un esaltazione del lusso. gli oggetti di lusso diventano segno della propria posizione. non ci sono più scene sacre ma anche scene profane per sottolineare il ruolo sociale dell'aristocrazia, dove i mercanti vivono una stagione florida ed emerge come classe economica minacciando l'aristocrazia. gli elementi a palazzo Sclafani sono tipici del tardo gotico, ci sono gioielli dettagliati, vestiti alla moda. Alcune corti rimangono ancorate allo stile di prima.

Domande e risposte