dgvale95
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La chiesa di San Francesco ad Assisi si sviluppa su due livelli; la superiore è più importante e decorata, con una navata unica e un accenno di transetto.
  • L'architettura interna della chiesa superiore ad Assisi mostra elementi tipici del gotico italiano, come archi a sesto acuto e costolature delle volte a crociera.
  • San Francesco a Bologna riflette fedelmente lo stile gotico francese, con una facciata semplice e un frontone con archetti ciechi.
  • Internamente, San Francesco a Bologna presenta archi ogivali sostenuti da semicolonne, con un'abside poligonale e cappelle radiali.
  • San Fortunato a Todi, di pianta centrale ante litteram, ha un interno con tre navate di uguale altezza e 13 cappelle che si susseguono dalle navate laterali.

Indice

  1. Architettura di San Francesco ad Assisi
  2. Caratteristiche gotiche di San Francesco a Bologna
  3. Descrizione di San Fortunato a Todi

Architettura di San Francesco ad Assisi

San Francesco ad Assisi: (1228 - 1253) E' una chiesa che si sviluppa su 2 livelli, la più importante è quella superiore che ha un'unica navata e un accenno di transetto; è una croce con un'abside poligonale. Internamente è molto decorata. La chiesa inferiore è quella vera e propria ed è più bassa della superiore. Solo i fasci di colonne sono circolari (curve peccaminose). La chiesa superiore presenta una facciata semplice a "capanna". La parte alta è decorata con un rosone centrale. L'architettura interna mostra invece i caratteri più tipici del gotico italiano: archi a sesto acuto che attraversano la navata, poggianti su semipilastri a fascio, dai quali si diramano costolature delle volte a crociera ogivali e degli arconi laterali che incorniciano le finestre. La fascia inferiore è invece liscia.

Caratteristiche gotiche di San Francesco a Bologna

San Francesco a Bologna: E' tra le costruzioni italiane quella nella quale sono riflesse con maggiore fedeltà le caratteristiche del gotico francese con una facciata semplice e tipica e un frontone con archetti ciechi. Internamente ha archi ogivali retti da semicolonne e arcate ed è molto sobria. Ha un'abside poligonale con cappelle radiali sorretta da contrafforti. La facciata è a capanna (ancora romanica) e presenta lesene.

Descrizione di San Fortunato a Todi

San Fortunato a Todi: (1292) Ha una pianta centrale ante litteram ed è una chiesa francescana. L'interno è a tre navate di uguale altezza, con un ingresso dalla facciata. Dalle due navate si susseguono 13 cappelle.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community