Concetti Chiave
- La Basilica di Sant'Ambrogio è un esempio di architettura romanica nel nord Italia, con origini paleocristiane e influenze carolinge.
- La struttura presenta una pianta longitudinale con un quadriportico anteriore, simbolo delle sue origini e luogo di incontro sociale.
- La basilica ha tre navate con volte a crociera e una cupola ottagonale sulla quarta campata della navata centrale.
- La facciata a capanna, con doppio spiovente, è affiancata da due torri campanarie, una delle quali apparteneva alla vecchia cattedrale.
- I materiali poveri, come mattone e pietra, creano un effetto bicromatico di rosso e bianco, tipico dello stile della basilica.
Basilica Sant’Ambrogio
Modello dello stile romantico nel nord Italia, questa basilica venne costruita in età paleocristiana e venne modificata infatti poi dai carolingi e dallo stile romantico. La sua pianta è longitudinale, caratterizzata da un quadriportico anteriore che serve come simbolo di questa origine paleocristiana ma anche perché era diventato un luogo di relazione sociale e non solo sacro. La lunghezza del braccio lungo del quadriportico è uguale alle navate, in totale tre con tre absidi semi circolari e un altare d’oro.
Le navate sono anche coperte da volte a crociera, quella centrale con quattro campate e quelle laterali da otto, la quarta campata è coperta inoltre da una cupola ottagonale. La facciata è a capanna e quindi più semplice, nella parte del lato corto del quadriportico si connette dentro la struttura della facciata, si nota un doppio spiovente con ai lati due torri campanarie esterne e una pianta quadrata. Sono solo due perché della vecchia cattedrale era rimasta una torre campanaria, quella di destra, a cui poi ne venne aggiunta una nuova più alta e con colori diversi, lo stile dimostra al povertà dei materiali utilizzati, come il mattone e la pietra che denotano anche una bicromia tra rosso e bianco.