madison_al_smith_
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Basilica di San Francesco ad Assisi è un esempio di Gotico italiano, costruita tra il 1228 e il 1280, con una divisione tra chiesa inferiore e superiore.
  • La chiesa inferiore ha un'unica navata con volte ogivali, mentre la superiore è molto luminosa grazie agli affreschi giotteschi e al claristorio.
  • A differenza del Gotico francese, la basilica equilibra superfici vuote e piene, conservando la muratura come sostegno.
  • La facciata della Basilica di San Francesco richiama il Romanico, divisa in tre registri con elementi come il rosone e il portale strombato.
  • La Basilica di Santa Maria Novella a Firenze, costruita dai Domenicani tra il 1279 e il 1360, ha una pianta a croce commissa con una navata centrale ampia e luminosa.

Indice

  1. La basilica di Assisi
  2. Caratteristiche architettoniche
  3. Chiese di Firenze

La basilica di Assisi

Questa basilica rappresenta una sorta di elaborazione italiana del Gotico. Francesco, nato ad Assisi morì nel 1226, e due anni dopo venne santificato, per questo la Chiesa romana decise di costruire la basilica deliberata dai Francescani. Iniziata nel 1228, conclusa nel 1280, ma già dal 1230 il corpo del Santo venne trasferito lì.

Caratteristiche architettoniche

La basilica sorge sul Monte Subasio, è a croce commissa e viene divisa in Chiesa inferiore e superiore. Quella inferiore ha una sola navata suddivisa in 4 campate coperte da volte ogivali, definite da snelli e bassi pilastri, un transetto con i bracci voltati a botte, un’abside semicircolare e cappelle laterali. La chiesa inferiore sembra quindi un’unica grande cripta, anche a causa della scarsa illuminazione, al contrario di quella superiore, estremamente illuminata. È costituita da una grande aula, destinata alla predicazione. L’aula è divisa in 4 campate quadrate coperte da volte ogivali. Sopra lo zoccolo murario si sviluppano gli affreschi giotteschi e il claristorio, costituito da alte finestre, che illuminano l’ambiente. Al contrario del gotico francese, in questa basilica notiamo come il gotico italiano, abbia la tendenza a equilibrare le superfici vuote (aperture) e quelle piene (muri), conservando alla muratura la tradizionale funzione di sostegno. La facciata rimanda al Romanico, ed è divisa in 3 registri: quello superiore, sostituito dal timpano, quello mediano, che ha solo un rosone come elemento decorativo e quello inferiore, che ha un ampio portale strombato e dipartito.

Chiese di Firenze

Alla fine del 200, Firenze era una delle città italiane più vive dal punto di vista economico e culturale. In quel periodo, i Domenicani e i Francescani costruirono ai lati opposti della città le chiese dei loro conventi. I primi furono i Domenicani, con la Basilica di Santa Maria Novella realizzata tra il 1279 e il 1360. La pianta della chiesa è a croce commissa. Il transetto è preceduto da 6 campate. L’abside a pianta quadrata è affiancata da entrambi i lati da 4 cappelle. La chiesa appare come un’unica grande aula, a causa della navata centrale molto ampia, degli archi acuti molto alti e della minima differenza tra le altezze delle navate. La navata centrale è illuminata dalla luce che entra dagli oculi, mentre le navate laterali dalle monofore.

Ovviamente poi, ci sono molte altre chiese importanti, come la Basilica di Santa Croce a Firenze, la Basilica del Santo a Padova oppure la basilica di Sant’Andrea Vercelli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza storica della Basilica di San Francesco ad Assisi?
  2. La Basilica di San Francesco ad Assisi è significativa perché rappresenta un'elaborazione italiana del Gotico e fu costruita per onorare San Francesco, che fu santificato due anni dopo la sua morte nel 1226. La costruzione iniziò nel 1228 e fu completata nel 1280.

  3. Quali sono le caratteristiche architettoniche della Basilica di San Francesco ad Assisi?
  4. La basilica è divisa in Chiesa inferiore e superiore. La Chiesa inferiore ha una sola navata con volte ogivali e un transetto con bracci voltati a botte, mentre la Chiesa superiore è molto illuminata, con affreschi giotteschi e un claristorio con alte finestre.

  5. Come si differenzia il Gotico italiano da quello francese nella Basilica di San Francesco?
  6. Nella Basilica di San Francesco, il Gotico italiano tende a equilibrare le superfici vuote e piene, mantenendo la muratura come funzione di sostegno, a differenza del Gotico francese.

  7. Quali sono le caratteristiche distintive della Basilica di Santa Maria Novella a Firenze?
  8. La Basilica di Santa Maria Novella ha una pianta a croce commissa, con un transetto preceduto da 6 campate e un'abside a pianta quadrata. La chiesa appare come un'unica grande aula, con una navata centrale ampia e archi acuti molto alti.

Domande e risposte