Concetti Chiave
- L'arte romanica in Italia si sviluppa dopo l'anno Mille, riprendendo i caratteri dell'arte romana e segnando il passaggio dalla società feudale a quella comunale.
- Le cattedrali romaniche, con facciate simmetriche e tre portali, servono per funzioni religiose e come rifugi, presentando una pianta a croce latina e volte a crociera.
- Le chiese romaniche in Italia variano per regione: in Lombardia sono monumentali e severe, a Venezia presentano influenze bizantine, in Toscana usano colonne e marmo, in Sicilia combinano elementi bizantini e arabi.
- Le sculture romaniche, con scopo educativo, raffigurano scene bibliche per istruire una popolazione perlopiù analfabeta, utilizzando forme semplificate ma comunicative.
- Benedetto Antelami, attivo a Parma, è noto per i suoi rilievi nel battistero e nel duomo, caratterizzati da figure semplificate e rilievi accentuati.
Arte romanica
Dopo il mille fino al XII secolo si espanse in Italia l’arte romanica, chiamata così perché riprende i caratteri dell’antica arte romana.In Italia l’arte romanica segna il passaggio da società feudale a società comunale. Tutto ciò avviene dopo la liberazione dei barbari, infatti c’è un aumento di artigiani, commercianti e campagne. Quest’arte è a scopo religioso, di conseguenza educativo, ma questo lo approfondiremo tra un po’.
Cattedrali
Nelle città che sono sedi vescovili, vengono edificate le cattedrali. Esse vengono usate per svolgere funzioni religiose, prendere decisioni collettive e come rifugio in caso di emergenza.La cattedrale ha una facciata a capanna, con 2 spioventi ed è simmetrica. Ha tre portali, che simboleggiano le tre navate interne, la navata centrale è la più grande, di conseguenza la porta centrale è quella più grande ed è l’unica che ha il protiro. Ha poche finestre per non compromettere la solidità della costruzione (le finestre si distinguono in bifore trifore e monofore.
Passando all’interno troviamo le tre navate divise da archi a tutto sesto. Il presbiterio è un piano leggermente rialzato dove il sacerdote svolge le funzioni religiose, al di sotto del presbiterio c’è la cripta, dove sono conservate le reliquie del santo a cui è dedicata la chiesa. Ha le volte a crociera.
A differenza delle chiese paleocristiane, le chiese romaniche hanno la pianta a croce Latina, come quella su cui è stato crocifisso Gesù. Inoltre presenta volte a crociera sul soffitto in pietra. Un’altra novità sono i pilastri a fascio. Le arcate superiori creano una zona accessibile solo alle donne: matroneo.
Chiese romaniche in Italia
L’spetto delle chiese romaniche varia da regione a regione, a causa dell’influenza di altri popoli.Lombardia: le chiese romaniche hanno un aspetto severo con proporzioni monumentali. Sono spesso costruite in pietra o in mattoni. (Influenze nord europee)
Venezia: le chiese di Venezia hanno caratteri orientali, di tipo bizantino, inoltre hanno una pianta a croce greca. Il tetto è una copula. (Influenze orientali, bizantine).
Toscana: si usano le colonne per dividere le navate e il soffitto è a capriate in legno. Inoltre e chiese toscane hanno delle parti in marmo perché lì c’erano tante cave di marmo.
Sicilia: le chiese hanno caratteristiche bizantine, ma anche arabe. Se osserviamo il duomo di Cefalù notiamo archi a sesto acuto e archi intrecciate.
Sculture
Tutte le sculture presenti nelle chiese raffigurano passi del nuovo e dell’antico testamento, o esempi di vita cristiana. Questo perché le sculture avevano uno scopo educativo. Dato che la maggior parte della popolazione era analfabeta, furono costruite queste sculture che erano molto semplificate, però avevano una grande efficacia comunicativa.
Benedetto Antelami
Benedetto antelami è attivo a Parma dove spicca con dei rilievi raffiguranti i mesi dell’anno nel battistero. Per il duomo realizza una tavola che raffigura la disposizione di Cristo in croce. Ha figure molto semplificate, ma un rilievo accentuato.Domande da interrogazione
- Qual è il significato dell'arte romanica in Italia?
- Quali sono le caratteristiche principali delle cattedrali romaniche?
- Come variano le chiese romaniche nelle diverse regioni italiane?
- Qual è il ruolo delle sculture nelle chiese romaniche?
L'arte romanica in Italia segna il passaggio da una società feudale a una comunale, con un aumento di artigiani e commercianti, ed è principalmente a scopo religioso ed educativo.
Le cattedrali romaniche hanno una facciata a capanna con tre portali, una pianta a croce Latina, volte a crociera, e un matroneo accessibile solo alle donne.
Le chiese romaniche variano per influenze regionali: in Lombardia sono monumentali e severe, a Venezia hanno influenze bizantine, in Toscana usano colonne e marmo, mentre in Sicilia mostrano caratteristiche bizantine e arabe.
Le sculture nelle chiese romaniche hanno uno scopo educativo, raffigurando passi biblici e esempi di vita cristiana per comunicare efficacemente con una popolazione prevalentemente analfabeta.