Concetti Chiave
- L'architettura romanica riprende modelli romani e classici, come l'arco punto sesto e le volte a botte e a crociera.
- Le strutture romaniche sono caratterizzate da un impatto visivo imponente, usando materiali semplici come marmo e pietra.
- L'architettura romanica si distingue per la sua plasticità, evidenziando la fisicità e la solidità delle costruzioni.
- La costruzione di edifici romanici richiedeva spesso un impegno collettivo, con molti partecipanti che contribuivano in vari modi.
- Molti progetti architettonici romanici erano considerati un omaggio a Dio, con un coinvolgimento comunitario nella realizzazione.
Architettura romanica
Con questo movimento romanico si ritorna all’architettura quasi scomparsa nell'epoca precedente con i franchi e i longobardi, viene ripreso in particolare il modello romano [da cui deriva il nome “romantico”] ma anche quello classico, in particolare ritornano:
- Arco punto sesto
- Volta a botte
- Volta a crociera
Queste strutture architettoniche avevano solitamente un impatto visivo imponente ma spesso realizzato con materiali semplici, l’architettura risulta dunque plastica nello spessore dei muri e dei materiali prescelti, come il marmo e la pietra che mostrano la fisicità dell’oggetto costruito con l’obiettivo anche di evidenziare la fatica per costruire questa tipologia di edificio.