Concetti Chiave
- L'arte romanica emerge dall'anno mille, influenzata da un rinnovamento culturale grazie all'agricoltura e all'artigianato.
- Le chiese romaniche rappresentano il centro della città, caratterizzate da sobrietà e accoglienza.
- Lo stile romanico si distingue per la prevalenza di strutture massicce rispetto agli spazi vuoti, conferendo potenza e maestosità.
- Le cattedrali romaniche sono semplici e dedicate esclusivamente al culto religioso.
- La Basilica di Sant'Ambrogio è un esempio emblematico di architettura romanica in Italia, con una facciata a capanna e tre navate.
Indice
L'arte romanica e il suo sviluppo
L’arte romanica si sviluppa dall’anno mille in poi, soprattutto nello stivale.
Quest’epoca infatti fu caratterizzata da un rinnovamento culturale dovuto in parte ad un miglioramento dell’agricoltura e soprattutto dalla creazione di attività artigianali e dall’incremento di traffici commerciali.
Caratteristiche delle chiese romaniche
La chiesa Romanica diviene simbolo della città in tutto e per tutto. La Chiesa diviene un luogo sobrio e accogliente.
IL romanico è uno stile caratterizzato dalla prevalenza di pieni sui vuoti, difatti una struttura di stampo romanico dona possenza e meastosità a differenza di come si vedrà successivamente nel gotico.
Le cattedrali romaniche sono luoghi semplici dedicati come abbiamo detto solo ed esclusivamente al culto.
Esempio di arte romanica: Sant'Ambrogio
Il principale esempio di arte romanica in Italia è senza dubbio Sant'Ambrogio:
La Basilica di Sant’Ambrogio sorge su una precedente chiesa, ha acquisito l’aspetto attuale nel corso di un radicale intervento realizzato tra il 1080 e i primi anni del XII secolo.
L’edificio romanico sfrutta le precedenti fondazioni; i lavori hanno interessato soprattutto la sala a tre navate. Dell’antico impianto perdurano il presbiterio e l’abside.
Sant'Ambrogio si presenta con una facciata a capanna, l'interno è suddiviso in tre navate e tra le campate centrali e quelle laterali si instaura un rapporto di una a quattro. Non è presente il transetto ma prima di entrare nella chiesa bisogna sorpassare un quadriportico un tempo destinato ai catecumeni (coloro che non avevano ricevuto il battesimo).