Concetti Chiave
- Il lekythos è un piccolo vaso, generalmente sotto i 30 cm, utilizzato per contenere unguenti profumati, spesso usati per imbalsamazione.
- L'oinochoe, con un'ansa e un labbro stretto e ondulato, era usato nei simposi per versare vino grazie al suo rigonfiamento centrale.
- L'olpe, simile all'oinochoe, era destinato a contenere sia acqua che vino; l'esemplare più celebre è l'olpe Chigi.
- L'idria, dotata di tre anse, era impiegata per raccogliere e servire l'acqua direttamente dalle sorgenti.
- Il cratere, di dimensioni imponenti, serviva a miscelare acqua e vino ed era posizionato al centro della tavola nei simposi.
VASI GRECI
Lekythos
Vaso di piccole dimensioni (non supera i 30cm) che serviva per contenere unguenti profumati molto spesso usati per la profumazione e l'imbalsamazione.Oinochoe
Vaso che serviva per contenere il vino nei simposi ed era dotato di un'ansa per versare il vino e un rigonfiamento nella parte centrale per contenere più vino possibile. La parte superiore del vaso, chiamata labbro, ha una forma ondeggiante e piuttosto stretta.Olpe
Vaso molto simile all'oinochoe che per via della sua forma aveva la funzione di contenere o l'acqua o il vino. L'esempio più famoso è l'olpe Chigi.Idria
Vaso che veniva usato per il raccoglimento dell'acqua direttamente dalle sorgenti e per servirla, per questo è l'unico vaso dotato di tre anse.Cratere
Vaso di dimensioni pressochè esorbitanti, in quanto è il vaso a cui si miscelavano acqua e vino. Proprio per la sua grandezza veniva posizionato al centro della tavola nei simposi.Kylik(es)
Vaso con un labbro molto largo nei simposi veniva usato come bicchiere e alla fine del banchetto si trasformava in un gioco (ecco perché ha due anse). Esistono Kylikes dipinte anche all'interno, affinché l'uomo che beveva dal vaso potesse "gustarsi" anche il dipinto.