Concetti Chiave
- L'arte greca si sviluppa dalla civiltà egea fino alla conquista romana, con radici nella comunità egea e una transizione significativa grazie alla riorganizzazione dei popoli.
- L'evoluzione dell'arte greca è suddivisa in quattro fasi principali: età della formazione, età arcaica, età classica ed età ellenistica.
- La fase di formazione inizia dall'XI secolo a.C., seguita dall'età arcaica che influisce dal VIII al V secolo a.C.
- L'età classica, sviluppatasi dal V al IV secolo a.C., è una delle fasi più celebri per la cultura greca.
- L'età ellenistica inizia nel IV secolo a.C. e continua fino al I secolo a.C., segnando l'ultima fase dell'arte greca.
Arte greca
Caratteristiche principali
Questo stile dura dalla fine della civiltà egea fino alla conquista romana, trova quindi le sue radici nella comunità egea, la vera e propria transizione avviene però grazie ad una riorganizzazione dei popoli. Venne infatti fondata la cosiddetta “ellas”, ovvero la Grecia, in particolare, lo sviluppo di quest’ultima è diviso in quattro fasi principali che la caratterizzano:
1. La prima fase viene chiamata “età della fase di formazione” e comincia ad insediarsi a partire dal XI° secolo a.C.;
2. La seconda fase è riconosciuta con il nome di “età della fase arcaica” e permane con la sua influenza in particolare dal VIII° secolo a.C.
3. La terza fase è nominata e famosa come “età della fase classica”, la quale comincia a svilupparsi a partire dal V° secolo a.C. e termina la sua influenza nel IV° secolo a.C.;
4. La quarta e ultima fase è invece chiamata “età della fase ellenistica”, il cui sviluppo si insedia a partire dal IV° secolo a.C. per poi finire nel I° secolo a.C.;