Concetti Chiave
- La polis di Atene fu progettata da Fidia, che suddivise la città in aree specifiche tra cui i Propilei e il Tempietto di Atena Nike.
- I Propilei rappresentano l'accesso principale all'acropoli, mentre il Tempietto di Atena Nike è un piccolo tempio dedicato alla dea, situato sulla punta dell'acropoli.
- Il Partenone, situato al centro dell'acropoli, è il tempio più importante e grande, dedicato ad Atena, con proporzioni perfette secondo la sezione aurea.
- L'Eretteo è famoso per la loggia delle cariatidi, dove figure femminili fungono da colonne ornamentali.
- Nel XVII secolo, il Partenone subì gravi danni durante le battaglie tra turchi e veneziani, che lo utilizzarono come deposito di polvere da sparo.
Divisione della polis di Atene
La polis di Atene enne progettata da Fidia, che decise di dividere la città in queste aree:
1. Propilei, i quali rappresentano l’accesso principale all’acropoli di Atene;
2. Tempietto di Atena Nike, piccolo tempio dedicato ad Atena Nike, presso i propilei, posizionato sulla punta dell’acropoli;
3. Partenone, sorge al centro ed è il più importante;
4. Eretteo, caratterizzato dalla loggia delle cariatidi, utilizzate come colonne, soggetti femminili;
Importanza del Partenone
L’edificio più importante è ovviamente il Partenone, il templio più grande dedicato ad Atena Partehenons, è una struttura perfetta nelle sue proporzioni tra lunghezza e larghezza: sul lato lungo le colonne sono il doppio +1 delle colonne del lato corto. La facciata frontale inoltre è perfettamente inscrivibile nella forma di un rettangolo aureo, ricavando le sue misure dalle regole della sezione aurea: dividere un segmente in due parti in precisa proporziona tra loro. A causa delle battaglie tra turchi e veneziani del XVII° secolo, hanno distrutto il Partenone in larga parte perché lo utilizzavano come riserva di polvere da sparo, che poi i veneziani bombardarono.