angel.vale.289
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il museo ospita una vasta collezione di sculture e ceramiche che coprono 3000 anni di civiltà, incluse opere greche, ellenistiche e romane.
  • La collezione include gioielli bizantini, iniziata prima dell'indipendenza greca, arricchita da donazioni private come la collezione Stathatos.
  • Gli scavi di Schliemann del 1870 hanno portato alla luce il tesoro di Micene, con maschere auree e oreficerie di qualità artistica eccezionale.
  • Importanti scoperte di diademi e coppe d'oro e cristallo a Micene nel 1952 hanno ulteriormente arricchito la collezione del museo.
  • La scultura arcaica è rappresentata dai "Kouroi", statue di giovani nudi con caratteristiche distintive, come la gamba destra avanzata.

Questo museo contiene una delle più grandi collezioni di sculture e di ceramica, le quali coprono un luogo arco di circa 3000 anni di civiltà. Oltre alle opere greche , si segnalano opere rappresentative dell'epoca ellenistica e romana e alcune preziosi gioiellerie bizantine. Questa collezione era stata iniziata prima che si concretasse l'indipendenza greca,sicchè essa è interiore alla stessa costruzione del museo. Si sono aggiunte donazioni di valore da parte di privati, quali i reperti della collezione Stathatos, che consiste di piccoli bronzi arcaici, vasi e ornamenti in oro eccezionale raffinatezza.

Questi coprono un arco di tempo dL XII secolo A.C. al periodo bizantino mentre altri materiali nuovi arricchiscono continuamente la collezione del Museo. Gli scavi di Schliemann del 1870 restituirono lo splendido tesoro di Micene, unico al mondo. Maschere auree coprivano il viso dei defunti, insieme ai quali erano deposte nelle tombe oreficerie di eccezionale qualità artistica. Un'altra importante scoperta di diademi e coppe d'oro e di cristallo fu effettuata a Micene stessa nel 1952. La scultura arcaica è rappresentata dai "Kouroi" statue di giovinetti nudi che di solito presentano la gamba destra un po' più avanti e le braccia strette lungo i fianchi. A una di queste statue apparteneva una bellissima testa proveniente dal Ceramico.

Domande e risposte