Concetti Chiave
- Il Koùros e la Kòra sono statue del periodo Arcaico che rappresentano rispettivamente la figura maschile e femminile, con pose distinte e caratteristiche specifiche.
- Il Koùros è rappresentato nudo, con una postura che suggerisce movimento, mentre la Kòra è vestita in abiti tradizionali e ha una posa statica.
- La scuola Dorica si distingue per la vitalità e la morbidezza delle forme, con un corpo massiccio e un volto piatto caratterizzato dal sorriso arcaico.
- La scuola Attica enfatizza l'equilibrio e la simmetria, con esempi come il "Moscophoros", una figura con un vitello sulle spalle, scoperta sull'Acropoli di Atene.
- La scuola Ionica è nota per le sue figure slanciate e lineamenti sciolti, con volti che iniziano ad assumere una forma sferica.
Durante il periodo Arcaico la plastica (ovvero il modello del corpo umano) fu iniziato ad essere studiato, osservando il corpo nudo dell'uomo e i tratteggi della donna.
Caratteristiche del Koùros e della Kòra
Il Koùros è una statua dedicata alla divinità. Era la rappresentazione dell'uomo, con la testa eretta, le braccia lungo i fianchi, la gamba sinistra era in posizione avanzata per simulare un movimento, era nudo.
La Kòra è invece la statua femminile, con la testa eretta, solo un braccio (destro) lungo i fianchi mentre quello sinistro era in posizione eretta, come per offrire qualcosa agli dei, è vestita con il Chitone è l'Hìmation ed è una posizione statica (quindi nessuna gamba in movimento).
Le scuole di scultura arcaica
Si crearono così tre tipi di scuola: Dorica, Attica, Ionica.
-La scuola Dorica (dei Dori)si caratterizza per la vitalità e per la morbidezza delle forme, sviluppando gli addolcimenti della scultura ionica. Ha diverse caratteristiche, come il corpo che è massiccio e rozzo, ha il volto piatto ed il sorriso arcaico(espressione della serenità degli dei). Per rappresentarli usavano delle linee geometriche che applicavano sul punto interessato (per es. ginocchio) il che li aiutava a rappresentare meglio la parte interessata.
-La scuola Attica, Le rappresentazione avevano equilibrio e simmetria, Avevano un ideale di rappresentazione, il “Moscophoros”: barba, vestito, aveva un vitello sulle spalle (che probabilmente stava portando ad un sacrificio per Atena)fu trovato sull'Acropoli di Atene nel 1863.
-La scuola Ionica (Mileto, Efesto…), Aveva un volto con i lineamenti sciolti, la figura era slanciata, il volto era con linee aggrazziate e iniziava ad avere una forma sferica.