Concetti Chiave
- L'età ellenistica iniziò nel 323 a.C. con la morte di Alessandro Magno, portando alla frammentazione del suo impero e alla nascita di regni ellenistici in competizione tra loro.
- L'architettura ellenistica divenne uno strumento di competizione tra i regni per dimostrare potere e prestigio.
- L'altare di Pergamo fu costruito per celebrare la vittoria dei sovrani di Pergamo contro i Galati, situato sull'acropoli con un design elaborato.
- Realizzato dall'artista Firomaco, l'altare presenta una scalinata, colonne ioniche e rilievi che raffigurano miti come la Gigantomachia e la storia di Telefo.
- Oggi, l'altare di Pergamo si trova a Berlino, ricostruito nel XIX secolo da archeologi tedeschi senza rispettare pienamente le istanze storiche ed estetiche originali.
Indice
Inizio dell'età ellenistica
L'età ellenistica va dal 323 al 21 a.C.
L'inizio di questo periodo avvenne durante l'anno della morte di Alessandro Magno. Ciò portò instabilità nel regno fino ad arrivare ad uno sgretolamento, e alla nascita dei regni ellenistici. Nacque quasi subito una competizione fra quest'ultimi, soprattutto nelle arti.
Competizione artistica e architettura
In seguito alla nascita dei regni ellenistici, l'architettura aveva ormai una funzione competitiva, per mostrare potere. Un esempio è l'altare di Pergamo.
Appunto dal nome, quest'altare nacque nel regno di Pergamo, uno dei regni ellenistici più importanti. Venne costruito per esaltare la vittoria dei sovrani di Pergamo contro i Galati e venne fatto eleggere sull'acropoli.
Descrizione dell'altare
L'artista dell'opera è Firomaco. La costruzione è sollevata su un podio e presenta una scalinata all'entrata, altare all'interno era utilizzato per i sacrifici e, sempre all'interno, vi sono varie colonne di ordine ionico. Al lato esterno vi è un alto rilievo in cui è raffigurato il mito delle Gigantomachia; all'interno è rappresentato invece il mito di Telefo, il fondatore di Pergamo.
Ricostruzione e attuale collocazione
Attualmente l'altare si trova nel museo di Berlin perché nel '800 è stato ricostruito da degli archeologi tedeschi. Non sono state quindi rispettate l'istanza storica e quella estetica.