Concetti Chiave
- Adriano, noto per il suo intelletto e capacità politica, si concentrò sui rapporti con l'Oriente e promosse la cultura greca, influenzando l'arte e il collezionismo dell'epoca.
- La "Villa Adriana" è un esempio di architettura sperimentale progettata da Adriano stesso, caratterizzata da innovazioni nelle strutture rispetto alle tradizionali domus romane.
- Il Pantheon, erroneamente attribuito ad Adriano, si erge grazie a fondamenta resistenti e una cupola in tre strati, simbolo di perfezione matematica e divina per i Romani.
- L'architettura del Pantheon unisce elementi cilindrici e rettilinei, con una rotonda centrale sormontata da una cupola aperta, che crea effetti di luce simbolici.
- Le Terme di Caracalla rappresentano un esempio di complessi termali romani, con un percorso di bagni caldi, tiepidi e freddi, ereditato dalla tradizione greca.
-L’Età di Adriano-
Adriano non è un conquistatore, bensì un raffinato intellettualeed un politico capace. Egli rinunzia ad alcune province lontane dell’impero per evitare di distruggerlo completamente. Adriano si concentra soprattutto sui rapporti politici con l’Oriente, specialmente con la Grecia. Adriano era anche un grande appassionato dell’arte Greca, questo porterà alla nascita di un nuovo collezionismo.Infatti nel “Ritratto di Antinoo” si può vedere che viene ripreso il canone della bellezza ideale forgiato dall’arte Greca classica.
La “Villa Adriana” fu progettata da lui stesso; gli edifici del suo complesso residenziale erano sperimentali, infatti non riproducevano le stesse strutture delle domus, ma venivano strutturati sperimentando varie innovazioni.
-Il Pantheon-
Si pensa che sia stato realizzato da Adriano; in realtà nello stesso luogo in qui è stato edificato c’era già una costruzione, simile al Pantheon, costruita da Agrippa nel I secolo e poi distrutta.
Grazie alla grande resistenza delle fondamenta, che avevano la forma di un anello, il Pantheon è giunto intatto fino ai nostri giorni.
Per coprire questa rotonda è stata costruita una cupola, forse fu costruita in più momenti. La cupola è divisa in tre strati: il primo in calcestruzzo, il secondo in frammenti di terracotta e il terzo in tufo, in modo che il rischio di cedimento si abbassi e il baricentro sia preciso. L’esterno è ricoperto di bronzo dorato; l’oculo è sempre aperto in corrispondenza di un impluvium (contenitore dell’acqua). La luce che entra dall’oculo il 25 dicembre è diretta verso Apollo.
-Le Terme di Caracalla-
Durante la Roma imperiale le terme sono dei complessi architettonici particolari; sono dei bagni pubblici dedicati alla cura del corpo e alla palestra ereditate dai Greci.
Vi erano tre vasche termali, il calidarium (stanza per i bagni caldi), riscaldato attraverso l’ipocausto (ossia una canna fumaria che passava in prossimità della vasca), il tepidarium (stanza per i bagni tiepidi) e il frigidarium (piscina fredda). I Romani seguivano questo percorso nelle terme: laconicum (sauna), calidarium, tepidarium e frigidarium.
Domande da interrogazione
- Qual era l'approccio di Adriano nei confronti dell'espansione dell'impero?
- Qual è l'importanza del Pantheon nella storia architettonica romana?
- Come erano strutturate le Terme di Caracalla e quale era il loro scopo?
- In che modo Adriano ha influenzato l'arte e l'architettura?
Adriano non era un conquistatore, ma un intellettuale e politico capace che rinunciava a province lontane per evitare di distruggere l'impero.
Il Pantheon, attribuito ad Adriano, è un esempio di ingegneria avanzata con una struttura resistente che è giunta intatta fino ai giorni nostri, simbolo divino per i Romani.
Le Terme di Caracalla erano complessi architettonici dedicati alla cura del corpo, con vasche termali come il calidarium, tepidarium e frigidarium, seguendo un percorso di benessere.
Adriano era un appassionato dell'arte greca, influenzando il collezionismo e progettando edifici innovativi come la Villa Adriana, che sperimentava nuove strutture.