Concetti Chiave
- Il frontone occidentale del Partenone, decorato da Fidia, rappresenta lo scontro tra Atena e Poseidone per l'Attica.
- Jacques Carrey ha documentato la decorazione originale del frontone attraverso disegni nel '600.
- Le statue centrali raffigurano Atena e Poseidone con i loro doni, l'ulivo e il cavallo, simboli di pace e forza.
- Dietro le divinità, altre statue raffigurano eroi attici e personificazioni, come i fiumi Ilisso e Cefiso.
- Fidia ha scolpito le statue a tutto tondo con abilità, creando un effetto prospettico che minimizza la forma triangolare del frontone.
Le abilità di Fidia
Le abilità di Fidia sono molto evidenti soprattutto negli elementi decorativi del Partenone. Un esempio è la ricca decorazione statuaria del frontone occidentale del tempio, di cui purtroppo osserviamo solo una ricostruzione, grazie ai disegni del pittore francese Jacques Carrey, vissuto nel ‘600. Il gruppo statuario che decorava questa parte del Partenone rappresenta lo scontro tra Atena e Poseidone per il possesso della regione greca dell’Attica, in cui sorgeva la città di Atene. In questo episodio, Poseidone aveva regalato agli uomini un cavallo e una fonte d’acqua, mentre Atena un ulivo; stava agli altri dei decidere quale fosse il dono più utile per i mortali, e fu decretato che era l’ulivo, simbolo della pace. Al centro del frontone ci sono le statue delle due divinità, che divergono verso i lati opposti.
Dietro di esse, presenziano altre statue raffiguranti eroi attici o personificazioni, come nel caso dei fiumi Ilisso e Cefiso, e in particolare dietro Atena, osserviamo i suoi cavalli furiosi trattenuti da Hermes, messaggero degli dei.
La rappresentazione delle statue
Nella rappresentazione delle statue vediamo espressa al massimo la grande abilità e raffinatezza compositiva di Fidia: tutte le figure, a tutto tondo, sono scolpite perfettamente da ogni lato (la parte posteriore non è stata trascurata) e sono disposte in maniera tale da dare un’impressione di riduzione prospettica, che fa passare in secondo piano l’effettiva forma triangolare del frontone.