vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Arte Bizantina
Ci ritroviamo nel V-VI secolo nell’Impero Romano.
Le città più rilevanti di questo periodo sono Ravenna e Milano nell’impero d’Occidente e Costantinopoli nell’impero d’Oriente.
Le sezioni di tempo individuate sono: periodo imperiale (402-476), periodo ostrogotico (476-540) ed infine il periodo giustinianeo (540-565). L’ultimo citato è considerato di splendore ed evoluzione, infatti in esso vennero costruiti due edifici molto importanti: Basilica di San Vitale a Ravenna e Basilica di Santa Sofia a Bisanzio. Entrambi possiedono una pianta centrale (con poligoni regolari quali il cerchio, quadrato, esagono, ottagono, croce greca,...)
San Vitale
Gli interni sono veramente spettacolari: vi sono ricche decorazioni in oro e diversi mosaici quali il labirinto pavimentale con la conchiglia davanti all’abside come simbolo di pellegrinaggio verso Dio.
Il mosaico più importante, accostato a quello di Teodora, è quello di Giustiniano.
Santa Sofia
Questa basilica è dedicata a Sofia, la divina sapienza.
Ha pianta centrale quasi quadrata ma è stata influenzata da tecniche con origini varie (siriana,armena).
La sua struttura molto complessa comprende: 3 navate, 1 abside, 2 semicupole, 1 cupola e 4 pennacchi.
Un’ultima struttura importante è la Basilica di San Lorenzo a Milano, resa nota per le sue molteplici disgrazie (2 incendi, un terremoto, ed il crollo della cupola)