eleonora_ago
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5
Questo appunto contiene un allegato
Arte assira scaricato 1 volte

Concetti Chiave

  • L'arte assira celebra la potenza dei monarchi attraverso l'architettura e l'arte, piuttosto che glorificare gli dei, come visto nelle porte lignee del palazzo reale di Balawat, con rilievi che rappresentano il re in guerra.
  • I palazzi reali erano decorati con bassorilievi che narravano le imprese dei sovrani, utilizzando scalpelli di ferro per dettagli precisi, come nel bassorilievo di alabastro calcareo che raffigura un servitore con cavalli.
  • Dur-sharrukin, la nuova capitale costruita da Sargon II, è un esempio notevole di progettazione urbana antica, nonostante la sua costruzione sia stata interrotta.
  • Le mura cittadine racchiudevano un'area con sette porte monumentali e un cuore politico e religioso fortificato, dotato di una ziqqurat e di un palazzo reale, simboli del potere e della fede assira.
  • Le porte monumentali erano sorvegliate da lamassu, sculture imponenti e dettagliate che combinano elementi umani e animali, rappresentando simbolicamente la protezione e il movimento.

Indice

  1. L'arte assira
  2. I palazzi reali
  3. La nuova capitale: Dur-sharrukin
  4. Altre cittadine

L'arte assira

Nel 1100 a.c. gli assiri fondarono uno stato con capitale Assur.
Essendo una popolazione guerriera anche l'architettura rispecchia ciò: infatti Nelle manifestazioni dell'arte assira si tende a celebrare la potenza dei Vittoria dei monarchi invece di glorificare gli dei.
Esempio: porte lignee del palazzo reale di Balawat
- Costruite da due ante alte 7 m realizzate in legno di cedro e rafforzate da fasce orizzontali di bronzo
- La prima linea è andata perduta mentre si sono conservati molti pannelli di bronzo decorati con rilievi a sbalzo (una tecnica di lavorazione delle lamine metalliche che consiste nel battere nella parte interna con un chiodo e un martello) che rappresentano il re che combatte e che riceve tributi dalle popolazioni sottomesse
- Inoltre sono presenti soldati, cavalli e carri da guerra

I palazzi reali

I palazzi reali venivano arricchiti con i bassorilievi. Essi costituivano una relazione continua e comprensibile da tutti con la quale il popolo veniva messo al corrente delle imprese dei sovrani.
Per realizzare ciò venivano usati scalpelli di ferro che consentivano maggiore precisione nei dettagli rispetto agli utensili di bronzo.
Esempio: bassorilievo di alabastro calcareo
- Raffigura un servitore che conduce quattro cavalli
- Fatto intorno al 710 a.c.
- Le 4 teste dei cavalli sono disposti in progressione
- Vengono raffigurati però solo 8 zampe (quelle anteriori): stratagemma ha lo scopo di rappresentare l'andatura lente di questi animali che sembrano muoversi in maniera quasi sincronizzata

La nuova capitale: Dur-sharrukin

Fra il 713 e il 707 a.c. Sargon secondo fa edificare nella regione di Ninive una nuova capitale: Dur-sharrukin (vuol dire fortezza di Sargon).
Nonostante venga interrotta la sua costruzione alla morte del sovrano, rimane uno dei migliori esempi di progettazione urbana dell'antichità.

Altre cittadine

Erano presenti Mura cittadine molto alte e spesse di cui oggi non abbiamo quasi più nulla. E se racchiudevano un'area rettangolare di oltre 3 km quadrati dove erano presenti sette porte monumentali e non.
All'interno era presente uno spazio anch'esso fortificato che era il cuore politico e religioso dell'intera città. All'interno di esso era presente una ziqqurat, costruita in onore del Dio della guerra e il vasto palazzo reale.
Appena fuori sorgeva un tempio dedicato al dio della Sapienza.
Le porte monumentali erano fiancheggiate da due torri ai quali erano presenti alcuni giganteschi lamassu (mostri alati con corpo di toro e testa umana) che facevano da guardia simbolicamente.
Essi sono scolpiti in un unico blocco in alto rilievo sui fianchi e a tutto tondo anteriormente.
Inoltre sono raffigurati con 5 zampe in modo da sembrare in movimento.
Nonostante le grandi dimensioni sono realizzati con una tecnica minuziosa.
Le lunghe barbe sono tornate di perline che si contrappongono simmetricamente alle corone.
Le corone sono strette da coppie di Corni ricurvi. Le ali sono strette contro il corpo e libere in alto. In esse si delineano il chiaroscuro delle piume sovrapposte.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale dell'arte assira?
  2. L'arte assira mirava a celebrare la potenza e le vittorie dei monarchi piuttosto che glorificare gli dei, come evidenziato dalle porte lignee del palazzo reale di Balawat.

  3. Come venivano decorati i palazzi reali assiri?
  4. I palazzi reali erano arricchiti con bassorilievi che raccontavano le imprese dei sovrani, realizzati con scalpelli di ferro per una maggiore precisione nei dettagli.

  5. Qual è l'importanza di Dur-sharrukin nella storia assira?
  6. Dur-sharrukin, costruita tra il 713 e il 707 a.c. da Sargon II, è considerata uno dei migliori esempi di progettazione urbana dell'antichità, nonostante la sua costruzione sia stata interrotta.

  7. Quali elementi caratterizzavano le cittadine assire?
  8. Le cittadine assire erano caratterizzate da mura alte e spesse, sette porte monumentali, un'area fortificata con una ziqqurat e un palazzo reale, e templi dedicati a divinità come il dio della Sapienza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community