30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le ricostruzioni giustiniane del 6° secolo a Costantinopoli hanno quasi cancellato le tracce dell'architettura del 5° secolo.
  • La chiesa di San Giovanni di Studi, voluta nel 463, offre un raro esempio di suddivisione degli spazi di una basilica paleocristiana.
  • I martyria bizantini, con la loro pianta a croce greca, rappresentano esperienze architettoniche innovative ispirate alla chiesa dei Santi apostoli.
  • La chiesa di San Simeone Stilita in Siria è uno degli esempi meglio conservati di architettura religiosa del tardo 5° secolo.
  • Il Philippeion di Ierapoli, con il suo spazio centrale ottagonale, rappresenta un'importante struttura per accogliere i pellegrini.

L’ARCHITETTURA RELIGIOSA NEL V SECOLO

Per Costantinopoli si sa poco dell’architettura nel 5°secolo, perché le ricostruzioni giustiniane del 6°secolo hanno quasi cancellato nelle chiese le fasi precedenti.
L’unica eccezione è la chiesa di San Giovanni di Studi, voluta dal senatore Studio nel 463: si presenta come un’aula rettangolare a tre navate,preceduta da un atrio, ed è una delle poche chiese bizantine a dare ancora oggi l’idea della suddivisione degli spazi di una basilica paleocristiana.
Tra gli edifici religiosi bizantini vanno ricordati i martyria, che diedero talvolta origine a esperienze architettoniche assai innovative.
Spesso essi adottarono la pianta a croce greca,scelta chiaramente simbolica,ispirata alla chiesa costantiniana dei Santi apostoli a Costantinopoli e poi molto diffusa nell’impero.
L’esempio meglio conservato è la chiesa di San Simeone Stilita, costruita alla fine del 5°secolo nella città siriana di Qal’at Sem’an .
Da ricordare anche il Philippeion di Ierapoli, costruito probabilmente all’inizio del 5°secolo sulla tomba dell’apostolo Filippo,dove uno spazio centrale ottagonale,circondato da nicchie e bracci d’accesso, era iscritto in un quadrato, su cui si aprivano altri ambienti forse destinati a ospitare i pellegrini.

Domande e risposte