visentinimirko1
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'Arabia, penisola desertica tra Africa e Asia, ha una posizione strategica per i commerci tra Mediterraneo e Oriente.
  • Insediamenti stabili si svilupparono grazie all'agricoltura e al commercio, formando regni come Saba e Himyarti nel sud e Nabatei nel nord.
  • Maometto, nato alla Mecca, influenzato dalle religioni monoteiste, ricevette le rivelazioni di Allah nel 610, che formarono il Corano.
  • L'Islam si diffuse tra le classi più basse della società meccana, portando a conflitti con l'aristocrazia mercantile e costringendo Maometto a trasferirsi a Medina nel 622.
  • Nel 630, Maometto riconquistò la Mecca senza conflitti, consolidando il suo ruolo di guida spirituale e politica e unificando gli Arabi sotto l'Islam.

Indice

  1. Geografia e insediamenti
  2. Religione e società
  3. I cinque pilastri dell'islam
  4. Conquista della Mecca

Geografia e insediamenti

L'Arabia si presenta come una penisola prevalentemente desertica,allungata nell’oceano indiano e posta tra Africa e Asia.  posizione strategica per i commerci tra Mediterraneo e Oriente.

Nascita insediamenti stabili nelle zone costiere meridionali e in alcune regioni settentrionali:

• Formazioni centri urbani;

• Sviluppo agricoltura; Uniche formazioni statali della zona.

• Economia mercantile piuttosto dinamica.

Regni nel sud: Saba e poi quello degli Himyarti.

Zone centrali: deserto con presenze di oasi.

Regni nel nord: Nabatei e in seguito Palmira.

Dal VI sec. Regno dei Lakhmidi(influenza persiana) e Regno dei Ghassanidi(influenza bizantina).  funzione di cuscinetto tra le due potenze.

Popolazione beduinepopolazioni nomadi organizzate in clan e tribù spesso in guerra(guerra permanente per controllo territorio) VII secolo.  nascita stirpe guerriera,dedita alla razzia o alla protezione dei mercanti(piste carovaniere collegamento tra Africa orientale e oceano Indiano).

Religione e società

Inizio: religione politeista a contatto con religioni monoteiste come cristianesimo e ebraismo. Numerosi santuari e tradizione dei pellegrinaggi dove le tribù si incontravano.

La Mecca,presenza della Ka’ba dove venivano conservati numerosi idoli venerati dalle tribù e dove veniva conservata la pietra nera. La città era dominata da un’oligarchia di famiglie appartenenti alla tribù dei Quraysh.

Maometto,nato alla Mecca verso il 570 d.C.,appartenente alla tribù dei Quraysh svolte per molto tempo l’attività di mercante. Grazie ai viaggi in Palestina e Siria,venne molto influenzato dalle religioni monoteistiche e dopo l’incontro con il mondo degli Hanif, decise di dedicarsi unicamente alla preghiera. Secondo la tradizione,egli ricevette le rivelazioni da Allah in una notte del 610 in una grotta nei pressi di la Mecca. Le rivelazioni(raccolte in seguito nel Corano),erano molto semplici e per questo evitarono dispute e lacerazioni nella religione. Maometto si presentava come Profeta di Allah(creatore di tutto,infinitamente potente e giusto).

Questo culto penetrò fin da subito nel pensiero degli strati più bassi della società di la Mecca, perché nel nuovo pensiero era forte il richiamo ad un società migliore,più egualitaria e invitata a donare parte delle ricchezze ai poveri. Questi temi che incrementarono la diffusione tra stati bassi grazie alla denuncia sociale andarono a creare un’ostilità con l’aristocrazia mercante. A causa di questa ostilità,Maometto fu costretto a trasferirsi a Yathrib(Medina)egirà 16 luglio 622,inizio era musulmana. Gli anni a Medina definirono la dottrina e incrementarono la diffusione,mentre Maometto rafforzava il suo ruolo di guida spirituale e politica per il mondo islamico.

I cinque pilastri dell'islam

5 pilastri dell’islam:

• Professione di fede nell’unico Dio Allah;

• Preghiera da recitare 5 volte al giorno orientati verso la Mecca;

• Versamento dell’elemosina legale;

• Il digiuno rituale nel mese di Ramadan;

• Il pellegrinaggio a la Mecca almeno una volta nella vita.

Nel giorno sacro,il venerdì,dovevano i fedeli recitare la preghiera insieme nella moschea. Per il fedele musulmano ogni aspetto della sua vita era testimonianza di fede in Allah.

Nascita umma  comunità dei credenti che riesce a riunire tutto il popolo arabo tramite un vincolo di fede. Concetto legato a ‘casa dell’islam’ e concetto della jihad.

Conquista della Mecca

Nel 630 poi Maometto riesce a tornare in possesso della Mecca e del santuario. La conquista non comprese lotte dato che col passare del tempo i mercanti si erano convertiti. Questo evento segnò l’affermazione di capo politico e religioso del profeta nel mondo arabo. Maometto, grazie alle sue straordinarie doti, riuscì a catalizzare un progetto politico e culturale di un popolo con un grande potenziale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione strategica dell'Arabia e come ha influenzato i commerci?
  2. L'Arabia si trova tra Africa e Asia, allungata nell'oceano Indiano, il che la rende una posizione strategica per i commerci tra il Mediterraneo e l'Oriente.

  3. Quali erano le principali formazioni statali nella penisola arabica prima dell'Islam?
  4. Le principali formazioni statali erano i regni di Saba e Himyarti nel sud, i Nabatei e Palmira nel nord, e i regni dei Lakhmidi e Ghassanidi, che fungevano da cuscinetto tra le potenze persiana e bizantina.

  5. Come si è sviluppata la religione islamica e quali sono i suoi pilastri fondamentali?
  6. L'Islam si è sviluppato attraverso le rivelazioni ricevute da Maometto, raccolte nel Corano. I cinque pilastri dell'Islam sono la professione di fede, la preghiera, l'elemosina legale, il digiuno nel mese di Ramadan e il pellegrinaggio alla Mecca.

  7. Qual è stato il ruolo di Maometto nella diffusione dell'Islam?
  8. Maometto, nato alla Mecca, ha svolto un ruolo cruciale come profeta e guida spirituale e politica, riuscendo a unificare il popolo arabo sotto l'Islam e a stabilire la comunità dei credenti, l'Umma.

  9. Quali eventi hanno segnato il ritorno di Maometto alla Mecca e la sua affermazione come leader?
  10. Nel 630, Maometto tornò alla Mecca senza conflitti, poiché molti mercanti si erano convertiti all'Islam. Questo evento consolidò la sua posizione di capo politico e religioso nel mondo arabo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community