Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Le donne vicine a Traiano, come Ulpia Marciana, Plotina e Matidia Minore, ebbero un'influenza significativa sulla sua vita e sulle decisioni imperiali.
  • Ulpia Marciana, sorella di Traiano, fu una consigliera rispettata, onorata con statue e città a lei dedicate dopo la sua divinizzazione.
  • Plotina, moglie di Traiano, era conosciuta per la sua cultura e modestia; convinse Traiano a scegliere Adriano come suo successore.
  • Matidia Minore, pronipote di Traiano, promosse opere pubbliche a Sessa Aurunca, come biblioteche e strade.
  • Le tre donne furono modelli di virtù e comportamento per le matrone romane, influenzando moda e beneficenza nell'impero.

Indice

  1. Influenza delle donne su Traiano
  2. Marciana e il suo impatto
  3. Plotina e l'adozione di Adriano
  4. Matidia Minore e le opere pubbliche
  5. Eredità e modello di comportamento

Influenza delle donne su Traiano

Le donne che circondarono Traiano ebbero una notevole influenza sulla vita dell’imperatore e su quella dell’impero in generale. Esse erano: la sorella Ulpia Marciana, la moglie Plotina, la pronipote Matidia Minore. Tutte e tre ricevettero il titolo onorifico di Augusta.

Marciana e il suo impatto

• Marciana viaggiò molto spesso con il fratello e in tutto l’impero dove le fu reso onore con statue, monumenti e iscrizioni ovunque. Gli storici la considerano una grande consigliera del fratello; alla sua morte, Traiano la divinizzò immediatamente le dedicò due città: Marcianopolis in Bulgaria e Colonia Marciana Ulpia Traiana in Algeria.

Plotina e l'adozione di Adriano

• La moglie Plotina, nata a Nemasus, l’odierna Nîmes, era una donna colta e nota per la sua modestia e riservatezza. La coppia non ebbe figli per cui essa si prese cura del futuro imperatore Adriano che era rimasto orfano di padre a dieci anni. Fu lei a convincere Traiano a adottarlo e a sceglierlo quindi come suo successore. Nel 123, l’imperatore Adriano la divinizzò.

Matidia Minore e le opere pubbliche

• La pronipote Matidia Minore era figlia Salonina Matidia a sua volta figlia di Ulpia Marciana. Essa fu promotrice, a Sessa Aurunca, di tutta una serie di opere pubbliche come la biblioteca, una strada extraurbana e la ristrutturazione del teatro.

Eredità e modello di comportamento

Gli storici dell’epoca non danno molto risalto alle tre donne; tuttavia, la loro divinizzazione, la loro continua presenza nelle occasioni ufficiali dimostra che esse hanno avuto un peso non indifferente nelle scelte politiche e ideologiche compite da Traiano. Esse vennero assunte a modello di comportamento per le donne romane perché erano l’esempio della matrona portatrice delle tradizionali virtù come fedeltà, devozione, riservatezza, pudicizia e modestia. Esse davano anche un esempio in ambito imprenditoriale e di promozione della beneficienza. Seguendo il loro esempio, molte matrone iniziarono a dotare le loro comunità di monumenti e edifici e a fare donazioni all’infanzia bisognosa. Esse furono anche maestre di stile e di moda, soprattutto nel campo delle acconciature, elaborate con riccioli e con trecce impreziosite da diademi e in questo furono copiate da tutte le donne facoltose dell’impero che così, ostentavano il loro status symbol.

Domande da interrogazione

  1. Quale fu l'influenza delle donne nella vita di Traiano e dell'impero?
  2. Le donne che circondarono Traiano, come Ulpia Marciana, Plotina e Matidia Minore, ebbero un'influenza significativa sulla sua vita e sull'impero, ricevendo il titolo di Augusta e partecipando attivamente alle decisioni politiche e ideologiche.

  3. In che modo Plotina influenzò la successione imperiale?
  4. Plotina, moglie di Traiano, influenzò la successione imperiale prendendosi cura di Adriano, orfano di padre, e convincendo Traiano ad adottarlo e sceglierlo come suo successore.

  5. Quali contributi pubblici furono promossi da Matidia Minore?
  6. Matidia Minore promosse diverse opere pubbliche a Sessa Aurunca, tra cui la costruzione di una biblioteca, una strada extraurbana e la ristrutturazione del teatro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community