Anthrax606
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Tarda Antichità fu segnata da una crisi economica e sociale, con una pesante pressione fiscale per sostenere l'esercito e le distribuzioni alimentari gratuite.
  • L'imposizione fiscale e la svalutazione monetaria portarono all'Editto dei prezzi di Diocleziano nel 301, fissando i prezzi per combattere l'inflazione.
  • Il controllo sociale fu rigido, impedendo il cambio di mestiere per motivi fiscali e stabilizzando i rapporti sociali.
  • La persecuzione dei cristiani iniziò con Decio, ma l'Editto di Milano del 313 concesse libertà di culto e privilegi alla Chiesa.
  • Nel IV secolo, nonostante la diffusione del cristianesimo, emersero eresie come l'arianesimo, che contestava l'ortodossia tradizionale.

Indice

  1. Crisi economica e sociale
  2. Persecuzioni e tolleranza religiosa
  3. Diffusione del cristianesimo
  4. Eresie e ortodossia

Crisi economica e sociale

Durante il periodo della Tarda Antichità ci fu una gravissima crisi economica e sociale.

Pressione fiscale:

- Sostenere spese dell'esercito.

- Distribuzioni gratuite di generi alimentali ai nullatenenti.

La scarsa disponibilità dei metalli preziosi = Svalutazione moneta (Inflazione) -> Editto dei prezzi 301.

Diocleziano fissava i prezzi.

Era proibito di cambiare mestiere per motivi fiscali e di controllo sulle entrate. I rapporti sociali in questo periodo si cristallizzarono.

Colono = Libero di nascita ma legato alla terra.

Persecuzioni e tolleranza religiosa

La prima persecuzione dei cristiani si ebbe con Decio (249-251).

Nel III secolo ci fu una tolleranza alternata e persecuzioni e l'ultima persecuzione ci fu con Diocleziano (303-305).

Diffusione del cristianesimo

313 Editto di Costantino o Editto di Milano -> Libertà di manifestare il culto. Ci fu inoltre un nuovo carattere politico:

- Persecuzioni inefficaci.

- Cristianesimo (forte diffusione anche nei ceti alti).

Costruzione di chiese e basiliche (San Pietro a Roma).

- Vescovi (A Roma era presente la figura del papa).

- Privilegi della chiesa = Ricevere donazioni, esoneri dalle tasse e giudicare da tribunale ecclesiastico.

Eresie e ortodossia

IV secolo non c'è un'ortodossia ma un'eresia come quella ariana = Da Ario, sacerdote che sostiene la superiorità del padre rispetto al figlio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Anthrax606 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Anthrax606 di Lud_

domandina

Anthrax606 di Samantha Petrosino