vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

Vivono nelle regioni africane.
Gli studiosi ritengono che
rappresentino il substrato
africano preistorico.
Erano gli abitanti del paese di Sumer,
nel Sud dell'antica Mesopotamia. Di
origine sconosciuta assumono un
indiscusso ruolo di supremazia
politica e culturale. Sumeri
Pig
mei • In genere le famiglie
• Hanno stabilimenti sumeriche vivevano
nomadi di capanne in case a un solo
chiamate Mongulu, piano fatte di
abitazioni unifamiliari; mattoni crudi;
• Sono fatte di foglie e
rami disposti in • I ricchi avevano case
circolo; a due piani di una
decina di stanze con
stanze per la servitù;
• Oggi i tipi di capanne
fatte da foglie sono • Case e fattorie
più grandi grazie alla raggruppate attorno
forma rettangolare. alla chiesa.
• I Pigmei usano solo materiali naturali;
• La loro economia è basata sulla caccia fatta dagli
uomini;
• La raccolta è fatta dalle donne, inoltre dedicano alla
pesca, alla cottura dei cibi e la fabricazione di gerle
cestini e stuoie;
• L’arma tipica è l’arco, ma sono usate anche la clava,
l’arpone e la lancia.
•Particolarmente sviluppati erano l'allevamento del
bestiame, dedicato alle offerte sacrificali, la tessitura delle
stoffe, e l'artigianato dei metalli, delle pietre dure e delle
pelli;
•Il quadro economico e culturale del paese di Sumer si apre
con la fondamentale innovazione della scrittura, economia a
base agricola e pastorizia;
• Legnami, pietre e metalli preziosi venivano così importati,
ed ogni operazione era minutamente registrata su appositi
documenti;
•Eseguivano calcoli complicati, furono i primi ad usare i
numeri. Inventarono la scrittura, anche se poi venne
Pigmei
Si fonda sul raggruppamento di alcune famiglie sotto l’autorità di
una capo. Più raggruppamenti costituiscono il Clan. Moglie e figli
godono di diritti e doveri pari a quelli del capofamilglia. Se un
uomo vuole sposare la ragazza di un altro clan occorre che questo
dia all’ altro gruppo in cambio un’ altra ragazza che dovrà andare
in sposa ad un uomo del primo gruppo.
In origine le città erano governate dai cittadini stessi, presieduti da un
governatore scelto da loro. Per tutte le decisioni importanti i cittadini si
riunivano in un’assemblea divisa in due ”camere”: gli “anziani” e gli
“uomini”. Per ragioni militari finirono per abbandonare questo sistema
democratico soppiantandolo con uno monarchico. I giovani che erano
soggetti all’ assoluta autorità dei loro genitori. Le donne avevano molti
diritti legali, compresi quelli di possedere proprietà e di svolgere attività
economiche. L’uomo però, poteva divorziare dalla moglie anche per
motivi relativamente lievi e quando la coppia non aveva figli, gli veniva
Sumeri
consentito di risposarsi con una seconda moglie.