Concetti Chiave
- Lo storico raccoglie e seleziona le fonti più attendibili per il suo studio storico, basandosi su un determinato luogo o periodo.
- La datazione delle fonti può essere relativa, basata sulla stratigrafia, o assoluta, tramite tecniche radiometriche come l'uso dell'azoto e del carbone.
- Le fonti storiche possono essere scritte, come documenti letterari ed epigrafici, o non scritte, come testimonianze orali e materiali.
- Esistono fonti primarie, che provengono direttamente dal periodo studiato, e fonti secondarie, basate su studi successivi.
- Lo storico verifica l'autenticità delle fonti e integra i dati per comprendere meglio avvenimenti o periodi storici specifici.
La storia è una disciplina scientifica interdisciplinsre,cioè collegata con tutte le materie,mentre,la stereografia è lo studio degli avvenimenti storici che si basano su fonti o testimonianze.
Processo di ricerca storica
Lo studio inizia con lo storico che:
1-raccoglie le sue fonti(ovvero tesi) in un determinato luogo o periodo;
2-sceglie le fonti più vere,che rispondono di piuù alla domanda che si pone;
3-fa la decifrazione delle lingue diverse;
4-scopre la datazione delle fonti che possono essere o relativa o radiometrica. La datazione relativa si basa sulla stratigrafia, si scava nel terreno e in base allo strato di terreno riesce a risalire alla data della sua fonte,invece,la datazione radiometrica si basa su documenti di età. questa tecnica è più precisa ed è assoluta perché lo storico capisce la data grazie all'uso dell'azoto e del carbone;
5-verifica l'autenticità e l'attendibilità(fino a che punto la fonte trovata è attendibile alla ricerca?);
6-infine,inserisce i dati nella sua ricerca e aiuta a capire meglio un periodo o avvenimento storico.
Tipologie di fonti storiche
Ci sono diverse fonti,quindi documenti, su cui lo storico pone la sua ricerca.
esistono:
1- le fonti scritte(o testuali)sono legate alla scrittura.Ad esempio fonti letterarie,documentarie o epigrafiche;
2-le fonti non scritte, che possono essere orali,mute,msteriali(come utensili, monumentarie(come strade o edifici),iconografiche o audiovisive(come film);
3-le fonti involontarie sono fonti nate per essere studiate da qualcuno e che di conseguenza condizionano il pensiero delle ricerche;
4- le fonti involontarie sono fonti che non danno nessun tipo di cambiamento alla ricerca;
5-fonti primarie(o dirette) sono fonti che arrivano direttamente e appartengono al periodo storico di cui lo storico si sta occupando;
6- le fonti secondarie(o indirette) si basano su studi fatti successivamente riguardanti un determinato periodo storico.