Concetti Chiave
- La giurisprudenza romana raggiunse il suo massimo splendore durante l'epoca imperiale, con scuole che produssero manuali giuridici importanti.
- Il potere legislativo, inizialmente del senato, si consolidò nel princeps, rendendo le orationes senatoriali una formalità.
- L'imperatore Adriano sistematizzò gli editti pretori, limitando la loro modifica e consolidando il principio che le leggi emanavano dal princeps.
- Le constitutiones degli imperatori divennero fonti del diritto, e i giuristi riconosciuti dall'imperatore acquisirono il diritto speciale di dare pareri vincolanti.
- Dal III secolo, l'imperatore era l'unica autorità legislativa, emettendo editti, mandati, rescritti e decreti vincolanti per l'intero Impero.