SM200515
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La storia è un insieme di fatti passati analizzati con metodologia, non con approcci arbitrari, e il suo concetto evolve attraverso le epoche storiche.
  • La metodologia storica include il metodo storico, la periodizzazione, la ricerca bibliografica, la classificazione delle fonti, l'uso di discipline ausiliarie, il riconoscimento dei falsi, la sintesi e l'esposizione.
  • La ricerca delle fonti storiche è complessa e richiede la selezione e l'accessibilità di materiali non sempre inclusi nelle bibliografie tradizionali.
  • La critica delle fonti coinvolge l'esame dell'autenticità e l'utilità delle fonti attraverso valutazioni esterne, interne e comparative.
  • Le discipline ausiliarie, come la paleografia, la numismatica e la demografia, supportano la storia con studi specifici e conservano un legame organico con essa.

La storia:

- è un insieme di fatti accaduti;

- racconta fatti del passato;

- cerca la verità nel passato non con procedimenti arbitrari ma con metodologia.

Indice

  1. Evoluzione del concetto di storia
  2. Metodologia storica
  3. Fasi del lavoro storico
  4. Discipline ausiliarie
  5. I falsi storici

Evoluzione del concetto di storia

Il suo concetto cambia nel tempo:

- concezione pedagogica (età classica);

- concezione teologica (alto medioevo);

- concezione ideologica (illuminismo);

- rivalutazione (romanticismo): storia medioevale e senso di ordine;

- la storia come scienza (positivismo): metà 800;

- la storia come scienza di ipotesi.

Metodologia storica

Metodologia storica:

1) Metodo storico

2) Periodizzazione

3) Ricerca bibliografica (fonti e libri)

4) Fonti e la loro classificazione

5) Discipline ausiliarie

6) Falsi (Si cerca di capirne il motivo e non si eliminano mai)

7) Sintesi

8) Esposizione

Periodizzazione:

- Convenzionale: frutto di un accordo (il contrario di naturale)

- Per esigenze (ragioni) pratiche e didattiche

- Termini da qualcosa a qualcosa

- La suddivisione della storia in periodi non è un fatto ma un’ipotesi necessaria.

Fasi del lavoro storico

Le fasi del lavoro storico:

- Euristica (viene da euriscotrovare): ricerca delle fonti e ricerca bibliografica anche di libri già trattati.

- Critica: esame del materiale (documenti) di studio

- Sintesi: ricomposizione di una visione unitaria.

- Esposizione: mettere per iscritto.

*senso logico non cronologico

Ricerca bibliografica (Euristica):

- Conoscenza di tutti i materiali sul tema (ampia e non superificiale)

- Conoscenza di libri, riviste, oposculi e tutto ciò che si trova e si raccoglie nelle biblioteche

- Repertori che comprendono tutti gli scritti relativi ad un certo tema

- Bollettini, recensioni, enciclopedie

- Schedatura

Ricerca delle fonti:

- Problematicità: non facile perché bisogna capire la definizione di fonte

- Fonti: elementi che non possono essere compresi nelle bibliografie; quelle che servono per ricostruire la vita di una nazione in un determinato periodo

Problemi con le fonti:

- Selezione: sovrabbondanza di materiali

- Accessibilità

Critica:

- Esame del materiale di studio, inteso ad accertare l’autenticità, l’utilità ai fini del lavoro storico

- Critica delle fonti in sé

- Critica esternistica (caratteri esterni, materiali, luoghi e provenienza)

- Critica interseca (valutazione intima del contenuto)

- Critica delle fonti in relazione ad altre (comparazione tra diversi fatti)

- Accertamento valore effettivo delle fonti

Discipline ausiliarie

Discipline ausiliarie:

In senso stretto sono quelle che nascono dalla storia in generale, che hanno mantenuto un legame organico con essa, anche se hanno limitato il loro oggetto ed alcuni particolari aspetti del passato.

Paleografia: scritture

Mumismatica: monete

Stragistica: sigilli

Demografia: variazione della popolazione nel tempo

Archivistica: documenti/archivi

Diplomatica: documenti ufficiali

Epigrafia: le iscrizione antiche

Sono discipline ausiliarie in senso lato quelle che hanno una loro economia, politica, sociologia, fisica, chimica.

I falsi storici

I falsi:

Creati in due modi:

- Inventando: completamente l’episodio che si vuole far passare per realmente accaduto

- Alterando: una fonte autentica, alla quale si tolgono o si aggiungono parole

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'evoluzione del concetto di storia nel tempo?
  2. Il concetto di storia è cambiato nel tempo, passando da una concezione pedagogica nell'età classica, a una teologica nell'alto medioevo, ideologica durante l'illuminismo, rivalutata nel romanticismo, e infine vista come scienza nel positivismo.

  3. Quali sono le fasi del lavoro storico?
  4. Le fasi del lavoro storico includono l'euristica (ricerca delle fonti), la critica (esame del materiale), la sintesi (ricomposizione di una visione unitaria) e l'esposizione (scrittura).

  5. Quali sono le sfide nella ricerca delle fonti storiche?
  6. Le sfide nella ricerca delle fonti includono la problematica definizione di fonte, la selezione dovuta alla sovrabbondanza di materiali e l'accessibilità delle fonti stesse.

  7. Qual è il ruolo delle discipline ausiliarie nella metodologia storica?
  8. Le discipline ausiliarie, come la paleografia e la numismatica, supportano la storia fornendo strumenti per analizzare aspetti specifici del passato, mantenendo un legame organico con la storia generale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino