Concetti Chiave
- Le prime città, come Uruk e Ur, furono costruite dai Sumeri nel 3500 a.C., seguite da Babilonia con la sua struttura muraria e templi.
- In Egitto sorsero città come Menfi e Tebe, mentre in Sardegna si svilupparono i nuraghi, complessi con case circolari, come il villaggio di Barumini.
- Le polis greche, come Atene e Sparta, erano città-stato con l'agorà al centro, una sorta di piazza pubblica.
- Le città romane presentavano una pianta rettangolare con il foro al centro, circondato da edifici pubblici e strutture per lo svago.
- Dal Medioevo al presente, le città hanno evoluto la loro struttura includendo piazze, giardini, fognature, viali e infine grattacieli e centri commerciali.
Le prime città antiche
Le prime città furono Uruk e Ur e furono costruite dai Sumeri nel 3500 a.C.; nel II millennio a.C. i Babilonesi fondarono Babilonia racchiusa in una cinta muraria rettangolare e divisa in tanti spazi dove vi erano i templi, il palazzo reale e la ziqqurat (piramide alta a gradoni). In seguito nacquero le città egiziane Menfi e Tebe e nello stesso tempo in Sardegna nascevano i nuraghi a forma tronco-conica circondati da case circolari (una famosa casa circolare è il villaggio di Barumini).
In Grecia nacquero le polis (città-stato con al centro l'agorà simile a una piazza) come Atene, Corinto, Sparta, Mileto e Olinto.Le città romane e medievali
Le città romane erano a pianta rettangolare e al centro di ogni città vi era il foro (area dove si riunivano i cittadini per assemblee, comizi, mercati, ecc...) circondato dal rostrum (tribuna degli oratori), dalla curia (sede del governo) e da altri edifici per lo svago e la salute come teatri, terme, templi, ecc...
Nel XIII secolo si svilupparono le città medievali con 2 piazze principali, le torri e le strade strette.
Evoluzione urbana dal Seicento a oggi
Nel Seicento nacquero città a scacchiera come Grammichele e Avola; mentre nel Settecento le città vengono circondate da giardini grazie alla nascita dell'urbanistica.
Nell'Ottocento le città si arricchiscono di fognature e ampi viali (come i boulevard francesi).
Attualmente lr città sono caratterizzate da grattacieli, centri commerciali e altri edifici simbolo dello sviluppo economico.