Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Sparta, situata nella Laconia nel sud del Peloponneso, era la più grande polis greca, conosciuta per la sua superiorità militare e autosufficienza alimentare.
  • La società spartana era fortemente militarizzata e conservatrice, con la guerra come ragione di vita per la classe dominante degli Spartiati.
  • Il sistema sociale spartano comprendeva gli Spartiati, i Perieci e gli Iloti, con ruoli distinti nei settori militare, agricolo e commerciale.
  • Sparta aveva un governo diarchico con due re, trasformato da Licurgo in un sistema con quattro organi principali: Apella, Gerusia, Eforato e Re.
  • L'Apella era un'assemblea popolare, la Gerusia un consiglio di anziani, e l'Eforato un gruppo di magistrati con poteri legislativi, esecutivi e giudiziari.

Indice

  1. La potenza di Sparta
  2. Classi sociali spartane
  3. Struttura di governo spartana

La potenza di Sparta

Situata nella parte meridionale del Peloponneso, chiamata precedentemente Laconia (X secolo) divenne la più grande polis greca per estensione territoriale e controllava indirettamente le altre polis con la sua superiorità militare. Questo le garantì l’autosufficienza alimentare e non rese necessario lo sviluppo del commercio. Conservatrice, militarizzata, la società spartana fece della guerra uno ragione di vita.

Era dominata da:

Classi sociali spartane

Spartiati, classe dominante che esercitava la sua egemonia sulle altre classi sociali. Ogni spartiate, Discendente dei Dori conquistatori, aveva un lotto di terra che faceva coltivare dagli iloti, la legge vietava agli spartiati di lavorare la terra ed essi si dedicavano esclusivamente ai compiti di governo e di guerra (il più nobile degli impegni).

Perieci, “coloro che abitavano intorno”, vivevano in villaggi, si dedicavano al commercio, all’agricoltura, all’

Allevamento e all’artigianato. Erano uomini liberi, ma non godevano dei diritti politici ed erano tenuti a prestare il servizio militare.

ILOTI,erano i diretti discendenti delle popolazioni originarie del Peloponneso, ridotti in semischiavitù, Dovevano lavorare le terre degli spartiati in cambio di una parte del raccolto. Non godevano di diritti politici e potevano essere uccisi al solo sospetto di infedeltà o di insubordinazione, tuttavia venivano reclutati nell’esercito durante le guerre.

Struttura di governo spartana

In origine Sparta era dominata da 2 re (diarchia) con carica ereditaria, poi Licurgo (VIII secolo) introdusse una forma di governo con 4 organi:

Apella, assemblea popolare formata da maschi con più di 30 anni,convocata una volta al mese per decidere sulla pace e sulla guerra, eleggere 5 magistrati (Efori), approvare o respingere le leggi presentate dalla Gerusia.

Gerusia, consiglio degli anziani, composto da 28 uomini con più di 60 anni, presieduta da 2 re, preparava le Leggi.

Eforato, magistrati, ispettori, con compiti legislativi, esecutivi e giudiziari. Controllavano che le leggi Venissero rispettate, vigilavano sul comportamento dei cittadini, convocavano l’apella e ordinavano la mobilitazione dell’esercito.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la struttura sociale di Sparta e quali erano i ruoli delle diverse classi?
  2. La società spartana era composta da tre classi principali: gli Spartiati, che erano la classe dominante e si dedicavano esclusivamente al governo e alla guerra; i Perieci, uomini liberi che si occupavano di commercio e artigianato ma senza diritti politici; e gli Iloti, discendenti delle popolazioni originarie, ridotti in semischiavitù e obbligati a lavorare le terre degli Spartiati.

  3. Come era organizzato il sistema politico di Sparta?
  4. Il sistema politico di Sparta era caratterizzato da una diarchia con due re e quattro organi principali: l'Apella, un'assemblea popolare; la Gerusia, un consiglio degli anziani; e l'Eforato, un gruppo di magistrati con compiti legislativi, esecutivi e giudiziari.

  5. Qual era il ruolo degli Efori nel governo spartano?
  6. Gli Efori erano magistrati con compiti legislativi, esecutivi e giudiziari. Controllavano il rispetto delle leggi, vigilavano sul comportamento dei cittadini, convocavano l'Apella e ordinavano la mobilitazione dell'esercito.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Autoref3874d di Mauro_105

URGENTE (321112)

Autoref3874d di Lud_

domandina

Autoref3874d di Samantha Petrosino