Concetti Chiave
- Sparta, conosciuta anche come Lacedemone, è una città dorica fondata tra il X e il VIII secolo a.C.
- La società spartana era divisa in tre classi: Spartiati, Perieci e Iloti, ognuna con ruoli e diritti distinti.
- Gli Spartiati erano proprietari terrieri che vivevano di rendite agricole, dedicandosi esclusivamente all'addestramento militare.
- I Perieci possedevano diritti civili ma non politici e si occupavano di commercio e artigianato, fornendo servizi allo stato.
- Gli Iloti erano servi dello stato senza diritti, legati alla terra e liberabili solo dallo stato, diventando meodamodoi se affrancati.
Indice
Origini e struttura sociale di Sparta
La storia di sparta è antica e oscura. E' una città dorica.Sparta è nota ad Omero anche con il nome di Lacedmone. Fondata tra il X e il VIII secolo a.C. la sua struttura sociale si sviluppa attorno al IX e al VI secolo a.C.
La sua struttura sociale è divisa in tre classi: Spartiati, Perieci e Iloti.
Il territorio apparteneva agli spartiati e ognuno ne possedeva un lotto (kleroi) invendibile.
Le rendite del lotto (coltivato da un ilota) fornivano allo spartiato i mezzi per vivere ma anche per fare l'oplita.
Vita e obblighi degli spartiati
Gli spartiati vivevano in comunità fin da piccoli,dovevano solo addestrarsi a combattere.
Erano tutti uguali (omoioi).
Si stava assitendo ad una decadenza demografica perchè non tutte le famiglie avevano figli e quindi chi non aveva figli non riceveva il lotto coltivabile e finiva tra gli inferiori.
Gli spartiati avevano il diieto di possedere monete e di commerciare ed erano obbligati a sottoporre l' educazione dei propri figli alla tutela dello stato.Non potevano avere iniziative personali.
Tutto ciò contribuiva a rendere statica e senza via d' uscita la situazione sociale.
Ruolo dei perieci e degli iloti
I Perieci avevano diritti civili ma non politici. Dovevano allo stato prestazioni obbligatorie ed erano dediti al commercio e all' artigianato.
Gli Iloti erano privi di diritti. Legati ad un solo lotto di terra ed erano servi di proprietà dello stato. Se venivano liberati (poteva farlo solo lo stato) erano chiamati meodamodoi