Claire-Emoji
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il secondo triumvirato fu formato nel 43 a.C. da Marco Antonio, Ottaviano e Lepido, e fu ufficialmente riconosciuto con una legge, a differenza del primo triumvirato segreto.
  • I territori furono suddivisi con Antonio che ottenne la Gallia, Ottaviano l'Africa e la Sicilia, mentre Lepido ricevette la Galli Narbonese e la Spagna; l'Italia rimase indivisa.
  • I triumviri avevano ampi poteri, inclusa la possibilità di convocare il Senato, emanare leggi, nominare magistrati, dichiarare guerra e coniare moneta.
  • Il secondo triumvirato instaurò un "Clima di terrore" con liste di prescrizione per eliminare nemici politici, risultando in numerose esecuzioni e confisca di ricchezze.
  • Nonostante le ingiustizie, i triumviri non furono denunciati grazie al loro potere consolidato e riconosciuto pubblicamente, che nessuno osava sfidare.

Indice

  1. L'alleanza del secondo triumvirato
  2. Divisione dei territori
  3. Clima di terrore
  4. Eliminazione dei nemici
  5. Impunibilità dei triumviri

L'alleanza del secondo triumvirato

Avendo entrambi un certo potere in politica, e volendo mantenere stabile quest'ultima, Marco Antonio e Caio Giulio Cesare Ottaviano si allearono. Inserendo anche Lepido, nel 43 a.C. a Bologna, nacque il secondo triumvirato. A differenza del triumvirato fra Cesare, Crasso e Pompeo, che era segreto, questo fu invece annunciato a tutti, fu ratificato con un'apposita legge e gli venne attribuita una durata di cinque anni.

Divisione dei territori

Antonio ottenne i territori della Gallia Conta e di quella Cisalpina; ad Ottaviano spettarono l'Africa e l'isola della Sicilia; mentre a Lepido la Galli Narbonese e la Spagna; l'Italia restò quindi indivisa. Inoltre tutti e tre i triumviri avevano la possibilità di convocare il Senato, emanare leggi, nominare dei magistrati, dichiarare guerra ad altre popolazioni e coniare moneta.

Clima di terrore

Il secondo triumvirato portò ad un clima a noi conosciuto come "Clima di terrore". I triumviri scrissero una lista di prescrizione, una specie di lista nera, in cui vi erano segnati tutti i nemici, soprattutto quelli politici e gli anticesariani (compreso Cicerone).

Eliminazione dei nemici

Vennero così eliminati 300 senatori, 200 cavalieri e tantissimi cittadini, con l'obiettivo di acquisirne le ricchezze e fornirle all'esercito. Le teste dei nemici venivano inchiodate nei Rostri del foro, dove avvenivano e orazioni. Per chi avesse portato testa o mani di questi nemici, ci sarebbe stata una ricompensa in denaro, e per gli schiavi anche la libertà e la cittadinanza.

Impunibilità dei triumviri

Nonostante ci fossero state tantissime ingiustizie durante questo periodo, i triumviri non vennero denunciati perché possedevano ormai un tale potere; annunciato a tutti, che nessuno osava sfidare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Claire-Emoji di Mauro_105

URGENTE (321112)

Claire-Emoji di Lud_

domandina

Claire-Emoji di Samantha Petrosino