Maggie
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La filosofia nasce nella Ionia, con i Greci, e la scuola di Mileto è il suo centro iniziale.
  • Talete, Anassimandro e Anassimene cercano di comprendere l'arché, il principio primo di tutte le cose.
  • Il passaggio dal mito al logos segna l'inizio della filosofia, con il logos rappresentante la ragione e il pensiero razionale.
  • Talete identifica l'acqua come arché, essenziale per la vita e contenente tutti gli altri elementi.
  • Anassimandro introduce l'apeiron, un principio indefinito e illimitato, come origine di tutti gli elementi.

Indice

  1. Origini della filosofia ionica
  2. La ricerca dell'arché
  3. Il passaggio dal mito al logos
  4. La scelta dell'acqua come arché
  5. La scelta dell'aria come arché
  6. L'apeiron come principio esterno

Origini della filosofia ionica

La Filosofia nasce nella Ionia, grazie ai Greci, in particolare nelle scuote di Mileto. Talete è considerato il primo filosofo.

La ricerca dell'arché

Talete, Anassimandro e Anassimene sono i rappresentanti della scuola di Mileto.

Essi sono scienziati. Amalgamano le loro conoscenze con quelle di altri uomini e culture. Il loro scopo è ricercare l’arché, ossia il principio primo di tutte le cose, da cui tutto ha origine. La prima domanda che ci si pone riguarda l’arché, cioè il principio primo. Esso è il perché, l’essenza. I primi filosofi si pongono domande su tutto ciò che ci circonda. Tutto è formato da 4 elementi. L’arché va quindi ricercato nelle manifestazioni della Natura.

Il passaggio dal mito al logos

Il passaggio dal mito al logos è la prima fase della nascita della Filosofia. Il “logos” è un termine greco con molteplici significati. La Filosofia utilizza il logos in tutte le sue caratteristiche.

Logos = ragione. La facoltà di pensare razionalmente che è in tutte le cose. Parola che serve per esprimere il pensiero. Prerogativa essenziale che verrà utilizzata dai primi tre filosofi. Esprime il comportamento dell’uomo nei confronti di tutto ciò che lo circonda.

Essenza = sostanza di ogni cosa

La scelta dell'acqua come arché

Egli sceglie l’Acqua perché:

- le più grandi civiltà sono nate presso i fiumi

- ogni individuo ha bisogno di acqua per vivere

- l’Acqua contiene tutti gli altri elementi

La scelta dell'aria come arché

Egli sceglie l’Aria perché:

- essa è tutto ciò che ci circonda

- inspirazione ed espirazione sono l’essenza stessa della Vita

(Aria = psiche = anima [deriva da “anemos”, respiro] = pneuma [utilizzato dai Latini] = soffio)

L'apeiron come principio esterno

Sceglie qualcosa di esterno ai quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco), che da senso a tutti gli altri. (Apeiron)

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della ricerca dell'arché nella filosofia ionica?
  2. La ricerca dell'arché è fondamentale nella filosofia ionica perché rappresenta il principio primo da cui tutto ha origine. I filosofi di Mileto, come Talete, Anassimandro e Anassimene, cercano di comprendere l'essenza di tutte le cose attraverso l'osservazione della natura.

  3. Come avviene il passaggio dal mito al logos nella nascita della filosofia?
  4. Il passaggio dal mito al logos segna l'inizio della filosofia, dove il logos rappresenta la ragione e la capacità di pensare razionalmente. Questo cambiamento permette ai filosofi di esprimere il pensiero e di analizzare il comportamento umano nei confronti del mondo circostante.

  5. Perché Talete sceglie l'acqua come arché?
  6. Talete sceglie l'acqua come arché perché le grandi civiltà sono nate vicino ai fiumi, l'acqua è essenziale per la vita e contiene tutti gli altri elementi, rendendola un principio fondamentale per l'esistenza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Maggie di Mauro_105

URGENTE (321112)

Maggie di Lud_

domandina

Maggie di Samantha Petrosino