Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La vita sociale dei Romani era strettamente legata a cerimonie religiose e feste pubbliche, con occasioni come banchetti e spettacoli durante le solennità.
  • I Saturnali erano una festa particolare in cui le gerarchie sociali si invertivano temporaneamente, permettendo agli schiavi di essere trattati come padroni.
  • Nel II secolo, i salotti letterari divennero popolari, con il primo aperto da Scipione l’Emiliano, frequentato da intellettuali come Polibio e Terenzio.
  • I bagni pubblici erano un luogo di ritrovo sociale, dove si praticavano anche giochi come il gioco della palla tre, con ingresso gratuito per i bambini.
  • I Romani giocavano a vari giochi di società, come i latrunculi (simile agli scacchi) e il ludus duodecim scriptorum, nonostante le scommesse fossero illegali.

Indice

  1. Vita sociale e feste religiose
  2. Feste pubbliche e Saturnali
  3. Calende di gennaio e strenne
  4. Salotti letterari e bagni pubblici
  5. Giochi di società e scommesse

Vita sociale e feste religiose

Per secoli, la vita sociale per i Romani fu molto ridotta e si manifestava esclusivamente in occasione delle solennità religiose.

Ogni tanto, i Romani si ritrovavano in riunioni familiari o corporative. Si trattava di feste private strettamente legate a cerimonie religiose quali banchetti conviviali in occasione di assunzione di toga virile, fidanzamento, matrimonio (il giorno stesso o il giorno successivo), funerali.

Feste pubbliche e Saturnali

Le feste pubbliche, come gli spettacoli, erano organizzate in concomitanza con le feste religiose e fornivano l’occasione di festeggiamenti pubblici ed imponenti. Da ricordare sono i Saturnali durante quali ci si invitava a vicenda e ci si scambiavano doni. Tutto era permesso e gli schiavi erano trattati come fossero dei padroni: a volte si facevano servire dai propri padroni. Addirittura, in via eccezionale erano ammessi i giochi di azzardo, normalmente proibiti

Calende di gennaio e strenne

Nello stesso modo, in occasione delle Calende di gennaio, i Romani si scambiavano dei doni (= strena) da cui è derivato il termine moderno strenna.

Salotti letterari e bagni pubblici

Nel II secolo cominciano a diventare di moda i salotti. Erano stanze ammobiliate in modo sobrio, con dei divani in stile orientale. Il primo salotto letterario fu aperto da Scipione l’Emiliano e vide la partecipazione dello storico greco Polibio e di alcuni scrittori latini come Terenzio e Lucilio.

I Romani avevano anche l’abitudine di incontrarsi nei bagni pubblici, creati all’epoca della 2.a guerra Punica. L’ingresso era a pagamento per gli adulti e gratuito per i bambini. Vi veniva praticato il gioco della palla tre, un raro gioco sportivo della Roma repubblicana, poiché i Romani non avevano, come i Greci il culto della bellezza fisica.

Giochi di società e scommesse

Esistevano anche alcuni giochi di società. iNfatti, in famiglia o fra amici si poteva giocare di solito

• ai latrunculi, una specie di gioco degli scacchi che consisteva nel far avanzare delle pedine seconde alcune regole prestabilite

• al ludus duodecim scriptorum, che assomigliava al gioco moderno del tric-trac

• ai dadi (= alea), gioco favorito dal popolo che, però, la buona società non disdiceva

Le scommesse e giochi d’azzardo benché proibiti dalla legge erano molto diffusi

Domande da interrogazione

  1. Qual era il ruolo delle feste religiose nella vita sociale dei Romani?
  2. Le feste religiose erano l'occasione principale per la vita sociale dei Romani, con celebrazioni pubbliche e private legate a cerimonie come matrimoni e funerali.

  3. Quali erano alcune delle attività sociali e di intrattenimento praticate dai Romani?
  4. I Romani partecipavano a banchetti, spettacoli pubblici, giochi di società come i latrunculi e il ludus duodecim scriptorum, e si incontravano nei bagni pubblici.

  5. Come venivano trattati gli schiavi durante i Saturnali?
  6. Durante i Saturnali, gli schiavi erano trattati come padroni, a volte serviti dai loro stessi padroni, e potevano partecipare a giochi d'azzardo eccezionalmente permessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Mauro_105 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Lud_ di Lud_

domandina

Samantha Petrosino di Samantha Petrosino