CappieEng
Genius
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Senato romano è in crisi, con cittadini delle province lontane che si sentono esclusi dalla vita politica e l'esercito inadatto all'espansione dell'impero.
  • Pompeo cerca il potere assoluto, riuscendo a diventare console insieme a Crasso, grazie a un patteggiamento politico nel 70 a.C.
  • Pompeo espande significativamente il suo potere militare, annientando i pirati nel Mediterraneo e conquistando territori orientali, superando l'autorità del Senato.
  • Crasso, invidioso del successo di Pompeo, cerca di aumentare la sua influenza a Roma attraverso ingenti risorse finanziarie, affrontando l'opposizione di Cicerone e Catone.
  • Giulio Cesare emerge come una figura chiave, iniziando la sua ascesa politica con il supporto di Crasso, segnando l'inizio di cambiamenti radicali a Roma.

Indice

  1. Crisi del senato romano
  2. Ambizioni di pompeo e crasso
  3. Riforme e potere di pompeo
  4. Conflitti e alleanze politiche
  5. Ascesa di giulio cesare

Crisi del senato romano

Il Senato è in crisi profonda perché la concezione politica che i “padri” avevano avuto non era più adatta all’impero che si andava formando. I cittadini delle lontane provincie si sentivano esclusi dalla vita politica della capitale e più che sentirsi cittadini di Roma si consideravano sudditi della stessa.

Ad aggravare ciò, l’esercito concepito per Roma non era adatto ad un grande regno come quello che Roma era diventata, che si estendeva dall’Hispana al Lontano Oriente e occorreva istituire la professione del soldato e cancellare così la leva obbligatoria che si deliberava in caso di guerra con un altro Paes .

Ambizioni di pompeo e crasso

In un clima di tumulti e rivolte, Pompeo brama il potere assoluto, raccoglie così le sue legioni ed esige dal Senato di poter partecipare alle elezioni del Consolato (l’episodio rileva nuovamente l’irregolarità della carriera politica di Pompeo). Il Senato è timoroso, ha paura di fare questa speciale concessione a Pompeo, tuttavia teme allo stesso medesimo modo la reazione di Pompeo a un probabile rifiuto e i padri non hanno un esercito perito come le truppe pompeiane, perciò confidano in Crasso, nella speranza che affidandosi a lui, egli sappia ridimensionare “Pompeo l’Ambizioso” (ciò perché Crasso oltre che essere dotato di liquidità era anche un uomo molto influente e dotato di potenti orde di legionari).

Crasso, però, non ritiene opportuno aggredire Pompeo, bensì preferirebbe ricorrere al patteggiamento delle parti: e così nel 70 a.C. Pompeo e Crasso sono consoli, indubbiamente avevano ottenuto entrambi ciò cui ambivano, il potere.

Riforme e potere di pompeo

Avviano una serie di riforme tese ad avvantaggiare gli Equites e i Populares:

1. Il Tribunale che giudicava i reati di concussione , prima di solo patrocinio degli Optimates , ora viene aperta la gestione anche ai pubblicani;

2. Pompeo accresce in modo abnorme il suo potere militare: egli ottiene, grazie alla Lex Gabinia (dal Tribuno Gabinio), l’imperator infinitum con il quale viene dotato di grandi truppe e imponenti navi di cui si serve per annientare i pirati che insidiavano i commerci nel Mediterraneo. Successivamente, sempre con Pompeo, Nitridate viene definitivamente sconfitto in pochi mesi, ciò permette la conquista di nuovi e importantissimi territori situati al limitare del fiume Eufrate e nelle regioni conquistate fonda governi a lui fedeli ponendovi al potere sovrani di suo gradimento.

Pompeo diventa così il sovrano incontrastato delle regioni Orientali dell’impero scavalcando il Senato.

Conflitti e alleanze politiche

Crasso, geloso dell’impresa di Pompeo, ricorre a una grande liquidità per accrescere il suo potere a Roma.

A Crasso, però, si oppongono Cicerone e Catone Uticense. Cicerone teorizza la Concordia Ordinum: Cicerone afferma che se le due fazioni politiche ostili trovassero un accordo, la Res Pubblica potrebbe continuare a vivere .

Le pedine si muovono e la scacchiera si compone: molti personaggi emergono nel periodo della fine della repubblica e i loro trionfi assumono grande importanza.

Ascesa di giulio cesare

E dopo la comparsa di Cicerone, entra in scena anche un altro grandissimo uomo che caratterizzò la fine della repubblica, anzi fu il fautore dell’Imperium. Parente del grande Mario, appartenente alla famiglia Giulia, una delle antichissime stirpi romane, l’eletto dei populares (che durante l’avvio della sua scalata al potere scelse di rappresentare per le sue ambizioni): egli è Caio Giulio Cesare, il più famoso dei comandanti di Roma. Egli ebbe subito una grande intesa con Crasso, il quale vedeva in lui una promessa per Roma: lo riteneva così valido che grazie a un prestito dello stesso Crasso, Cesare divenne presto pretore iniziando, così, la sua carriera politica. D’ora in poi Roma non sarà mai più la stessa.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione politica del Senato romano prima dell'ascesa di Cesare?
  2. Il Senato era in crisi profonda, incapace di adattarsi all'espansione dell'impero, con cittadini delle province lontane che si sentivano esclusi dalla vita politica e un esercito inadeguato per un grande regno.

  3. Quali furono le ambizioni di Pompeo e come cercò di realizzarle?
  4. Pompeo bramava il potere assoluto e, raccogliendo le sue legioni, esigeva dal Senato di partecipare alle elezioni del Consolato, ottenendo infine il potere militare grazie alla Lex Gabinia.

  5. Come reagì Crasso alle azioni di Pompeo e quale fu la sua strategia?
  6. Crasso preferì il patteggiamento e, insieme a Pompeo, divenne console nel 70 a.C., avviando riforme per avvantaggiare Equites e Populares, mentre cercava di accrescere il suo potere a Roma.

  7. Qual era la posizione di Cicerone riguardo alla situazione politica?
  8. Cicerone teorizzava la Concordia Ordinum, sostenendo che un accordo tra le fazioni politiche ostili avrebbe permesso alla Res Publica di continuare a vivere.

  9. Chi era Caio Giulio Cesare e quale ruolo ebbe nella trasformazione di Roma?
  10. Cesare, parente di Mario e appartenente alla famiglia Giulia, fu un grande comandante e politico che, con l'aiuto di Crasso, iniziò la sua carriera politica, segnando l'inizio di una nuova era per Roma.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

CappieEng di Mauro_105

URGENTE (321112)

CappieEng di Lud_

domandina

CappieEng di Samantha Petrosino