Concetti Chiave
- Pompeo, nonostante il potere militare, scelse di rispettare la legalità dismettendo le sue legioni al ritorno a Brindisi.
- Il Senato romano, con la sua lentezza e indecisione, spinse Pompeo verso un'alleanza con Cesare e Crasso.
- Il Primo Triumvirato fu un accordo segreto tra Pompeo, Cesare e Crasso per sostenersi reciprocamente nella carriera politica.
- Cesare ottenne il consolato nel 59 a.C. come parte dell'accordo del Primo Triumvirato.
- L'alleanza tra i tre leader mirava a consolidare il potere attraverso posizioni come il consolato e il pro-consolato.
Indice
Le speranze di Cicerone su Pompeo
Contrariamente alle paure di tutti, Cicerone ebbe riscontro della validità delle sue speranze risposte su Pompeo quando questi, anziché comportarsi come Silla (avendo dietro di sé molte legioni con cui poteva fare un colpo di Stato a Roma trasformarsi in dittatore), molto costituzionalmente licenziò le sue legioni appena sbarcato a Brindisi; in questo modo Pompeo mostrò di essere perfettamente legale ma, in una situazione drammatica come quella di Roma, il comportarsi legalmente spesso non è ripagato.
Il senato e le sue decisioni
Infatti il Senato, con il suo comportamento sciocco e riottoso, gettò Pompeo nelle braccia di Cesare e Crasso: con estrema lentezza e rinviando costantemente l’ordine del giorno, il Senato mostrò di non voler ratificare le disposizioni prese da Pompeo in Oriente e, soprattutto, non prese nessuna decisione a riguardo dei soldati congedati che si aspettavano terre in cambio dei lunghi anni di guerre vittoriose condotte.
L'accordo segreto del Primo Triumvirato
Pompeo, siccome un generale che non concede terre ai suoi fedeli veterani era praticamente un politico fallito, per continuare nella sua ascesa politica fece un accordo segreto con Cesare (apparteneva alla gens patrizia degli Iulii, che presumeva addirittura di discendere da Venere, era imparentato con Gaio Mario e perciò aveva dovuto abbandonare Roma durante la dittatura di Silla; rientrato in Patria si era guadagnato consensi patteggiando con i populares ma, molto intelligentemente, nessuno riuscì a trovare prove del suo eccessivo coinvolgimento con l’una o con l’altra fazione. All’epoca in cui Pompeo si rivolse a lui era stato nominato pro-pretore nella Spagna ulteriore, ma anche lui era in una situazione di complessità politica, non sapeva come andare avanti ed emergere in una scena così travagliata come quella di Roma; dunque, per questo tentativo pompeiano di trovare un accordo tornò assieme a Crasso, d’accordo nello stipulare un accordo segreto) e Crasso: fu definito Primo Triumvirato, sebbene è molto diverso da quello che poi stipulerà Ottaviano Augusto, quello deciso nel 60 a.C. Esso era un accordo segreto fra tre gentiluomini, che decisero di aiutarsi reciprocamente per ottenere i propri vantaggi politici, per fare carriera; in questo Primo Triunvirato si decise che Cesare avrebbe avuto il consolato nel 59 a.C. e che gli altri avrebbero ricoperto dei governi pro-consolari (i legami che permettevano ancora di fare carriera e davano speranza di arricchimento erano consolato, pro-consolato e pro-pretura).
Domande da interrogazione
- Qual è stato il comportamento di Pompeo al suo ritorno a Roma che ha sorpreso Cicerone?
- Perché il Senato ha spinto Pompeo a cercare un accordo con Cesare e Crasso?
- Cosa prevedeva il Primo Triumvirato e quali erano i suoi obiettivi?
Pompeo, contrariamente alle aspettative di un colpo di Stato, ha licenziato le sue legioni al suo arrivo a Brindisi, dimostrando un comportamento costituzionale e legale.
Il Senato, con la sua lentezza e riluttanza a ratificare le disposizioni di Pompeo e a prendere decisioni sui soldati congedati, ha costretto Pompeo a cercare un accordo con Cesare e Crasso per mantenere la sua carriera politica.
Il Primo Triumvirato era un accordo segreto tra Pompeo, Cesare e Crasso per aiutarsi reciprocamente a ottenere vantaggi politici e fare carriera, con Cesare che avrebbe ottenuto il consolato nel 59 a.C. e gli altri due avrebbero ricoperto governi pro-consolari.