Concetti Chiave
- Augusto promuove la pax augustea, un periodo di pace che trasforma Roma nel centro del potere politico, culturale e morale.
- Il principato di Augusto si distingue per la riorganizzazione dell'impero in province, integrando popoli culturalmente diversi.
- Augusto distribuisce terre ai veterani espropriandole ai proprietari terrieri, assicurando sostentamento ai soldati dopo le guerre.
- L'imperatore mira a restaurare il mos maiorum, i valori tradizionali di Roma, considerandoli fondamentali per un principato giusto.
- Roma sotto Augusto viene vista non solo come una potenza militare, ma come un centro voluto dalla divinità, ricco di valori come patria, religione e famiglia.
Indice
L'ingegno di Augusto
Con il principato di Augusto si sviluppa un periodo di pace (pax augustea). Augusto non era un abile condottiere, ma era dotato di grande ingegno.
Obiettivi di Augusto
Gli obiettivi che egli si pone sono:
1) Rendere Roma il centro del potere politico, culturale e morale;
2) Riorganizzare l'impero;
3) Restaurare il mos maiorum.
Distribuzione delle terre
Augusto fece inoltre un giusto gesto: appena finite le guerre, distribuì le terre ai veterani, i quali, dopo anni di servizio sarebbero altrimenti rimasti senza nulla.
A questo proposito, espropria le terre ai proprietari terrieri per poi distribuirle ai pochi superstiti.
Riorganizzazione dell'impero
Augusto riorganizza l'impero suddividendolo in province.
Ognuna di esse si sentiva parte integrante del principato nonostante l'impero fosse vastissimo e comprendesse popoli culturalmente diversiRestaurazione dei valori romani
Augusto vuole restaurare il mos maiorum, quei valori che Roma aveva perso, ma che erano i pilastri per un giusto principato: senza dei valori un Paese diventa corrotto
Fino a quel momento Roma si era imposta solo con le armi. Tuttavia, secondo Augusto, Roma non doveva essere solo temuta (infatti, quando ci si impone con le armi, prima o poi i popoli conquistati si ribellano). Augusto voleva che Roma fosse considerata il centro del potere perchè così voluto dalla divinità; doveva essere inpltre considerata il centro culturale per eccellenza. Proprio per questo motivo era necessario che si poggiasse su dei valori (patria, religione, famiglia).