Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Le lotte interne a Roma portarono alla violazione della Costituzione repubblicana e alla sostituzione del diritto con la forza.
  • Gneo Pompeo, appartenente al partito aristocratico e successore di Silla, sconfisse i democratici ribelli guidati da Sertorio in Spagna.
  • In Italia, Pompeo affrontò le bande di Spartaco, riuscendo a sconfiggere i fuggiaschi che cercavano la libertà oltre le Alpi.
  • Nonostante il ruolo determinante di Crasso nella guerra contro Spartaco, Pompeo si attribuì il merito di aver estirpato la ribellione.
  • Nel 70 a.C., Pompeo fu eletto Console insieme a Crasso e revocò le riforme di Silla, restituendo potere ai tribuni della plebe e ai cavalieri.

Indice

  1. Declino della repubblica romana
  2. Guerra contro Sertorio
  3. Ribellione di Spartaco

Declino della repubblica romana

Le otte interne continuarono. Altri uomini si servirono del favore del popolo e dei soldati o dell’appoggio dato e dei ricchi e governarono a loro arbitrio, violando la Costituzione repubblicana. Così venne meno l’impero della legge e la forza si sostituì al diritto; il mondo romano fu diviso dalle guerre tra i vari partiti e la Repubblica si avviò alla rovina.

Guerra contro Sertorio

La guerra contro Sertorio-Gneo Pompeo, nato da nobile e ricca famiglia, apparteneva al partito aristocratico. Egli aveva seguito Silla e ne fu, per così dire, il naturale successore. Il Senato mandò il giovane generale nella Spagna, dove i democratici, guidati da Sertorio, resistevano ancora. I ribelli avevano battuto in alcuni scontri le legioni romane. Nel 72 a. Cr. Sertorio venne assassinato dal suo luogotenente Perpenha. Pompeo ebbe ragione degli ultimi tentativi di resistenza e ritornò quindi vincitore in patria.

Ribellione di Spartaco

La guerra contro le bande di Spartaco. Ma in Italia Pompeo si imbatté in bande di disperati, che rubavano, uccidevano e combattevano con incredibile coraggio. Erano costoro soldati fuggiaschi: uomini senza guida e senza freno, che cercavano una via di scampo verso il Nord. Avevano fatto parte dell’esercito di Spartaco, gladiatore della Tracia, che nel 73 a. Cr. Aveva riunito nell’Italia meridionale altri gladiatori e molti schiavi e aveva guidato i suoi compagni di sventura contro Roma, nel vano tentativo di portarli oltre la cerchia alpina, verso l’agognata libertà. Spartaco combatté senza fortuna: le legioni, guidate da Marco Licinio Crasso, sterminarono i suoi soldati ed egli cadde sul campo. Soltanto 5.000 uomini riuscirono a sfuggire alla cattura e si diressero verso il nord. Ma ebbero la mala sorte di inontrare il vincitore di Sertorio: per loro fu la fine. Pompeo si attribuì, senza troppa modestia, tutto il merito della vittoria sulle bande di Spartaco: “Crasso ha avuto ragione del male, ma io ne ho estirpato le radici”. Nel 70 a. Cr. Fu Console con Crasso: in questa occassione revocò le riforme di Silla: restituì l’antico potere sia ai tribuni della plebe, sia ai cavalieri.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le conseguenze delle lotte interne nella Repubblica Romana?
  2. Le lotte interne portarono alla violazione della Costituzione repubblicana, sostituendo la legge con la forza e dividendo il mondo romano in guerre tra vari partiti, avviando la Repubblica alla rovina.

  3. Chi era Gneo Pompeo e quale ruolo ebbe nella guerra contro Sertorio?
  4. Gneo Pompeo, appartenente al partito aristocratico e successore di Silla, fu inviato dal Senato in Spagna per combattere i democratici guidati da Sertorio, riuscendo a sconfiggere i ribelli e ritornando vincitore in patria.

  5. Come si concluse la ribellione guidata da Spartaco?
  6. La ribellione di Spartaco si concluse con la sconfitta delle sue forze da parte delle legioni di Marco Licinio Crasso, con Spartaco caduto in battaglia e solo 5.000 uomini fuggiti, che furono poi sconfitti da Pompeo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Rosabianca 88 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Rosabianca 88 di Lud_

domandina

Rosabianca 88 di Samantha Petrosino